Micronycteris (Gray, 1866) è un genere di pipistrelli della famiglia dei Fillostomidi.
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Mammalia |
Superordine | Laurasiatheria |
Ordine | Chiroptera |
Sottordine | Microchiroptera |
Famiglia | Phyllostomidae |
Sottofamiglia | Phyllostominae |
Genere | Micronycteris Gray, 1866 |
Specie | |
Vedi testo | |
Al genere Micronycteris appartengono pipistrelli di piccole e medie dimensioni, con lunghezza della testa e del corpo tra 42 e 69 mm, la lunghezza dell'avambraccio tra 31 e 57 mm, la lunghezza della coda tra 10 e 17 mm e un peso fino a 16 g.[1]
Il cranio è sottile e delicato, con un rostro stretto e affusolato e una scatola cranica grande. La fronte è prominente, la bolla timpanica è piccola ma ben sviluppata. Gli incisivi superiori sono diversi tra loro. Quelli interni sono grandi e proiettati in avanti e obliquamente. Gli incisivi inferiori sono piccoli e semplici e disposti in una fila continua tra i due canini. Questi ultimi sono robusti, mentre il primo premolare superiore è grande.
Sono caratterizzati dalla seguente formula dentaria:
3 | 2 | 1 | 2 | 2 | 1 | 2 | 3 |
3 | 3 | 1 | 2 | 2 | 1 | 3 | 3 |
Totale: 34 | |||||||
1.Incisivi; 2.Canini; 3.Premolari; 4.Molari; |
Le parti dorsali sono generalmente marroni, mentre quelle ventrali variano notevolmente, dallo stesso colore del dorso al biancastro. La foglia nasale è ben sviluppata e con la porzione anteriore saldata al labbro superiore. Sul mento è presente un solco a forma di V circondato da piccole verruche. Le orecchie sono grandi, arrotondate e unite alla base da una sottile membrana. Il trago è corto ed appuntito. La coda è lunga circa la metà dell'ampio uropatagio. Il calcar è di dimensioni variabili. Il terzo metacarpo è il più corto mentre il quinto è il più lungo.
Il genere è diffuso in America Centrale e meridionale.
Il genere comprende 14 specie.[2]
Altri progetti
![]() |