Le 11 specie oggi note di questo genere sono state rinvenute in America settentrionale, Africa, Europa e Asia[1].
Tassonomia
Microlinyphia pusilla, vista dorsale
Rimosso dalla sinonimia con Linyphia Latreille, 1804, a seguito di un lavoro di Wiehle del 1956. Considerato invece sinonimo anteriore di Pusillia Chamberlin & Ivie, 1943, a seguito di uno studio sugli olotipi di Linyphia mandibulata Emerton, 1882, effettuato nel 1956 dallo stesso Wiehle[1].
Infine è anche sinonimo anteriore di Bonnetiella Caporiacco, 1949, secondo uno studio di van Helsdingen del 1970 effettuato sugli olotipi di Bonnetiella singularis Caporiacco, 1949[1].
Dal 2009 non sono stati esaminati esemplari di questo genere[1].
A giugno 2012, si compone di 11 specie e due sottospecie[1][2]:
Microlinyphia aethiopica (Tullgren, 1910) — Africa orientale
Microlinyphia sterilis (Pavesi, 1883) — Africa centrale, orientale e meridionale; Cina
Microlinyphia zhejiangensis (Chen, 1991) — Cina
Sinonimi
Microlinyphia africanibia (Strand, 1913); trasferita dal genere Linyphia e posta in sinonimia con M. sterilis (Pavesi, 1883) a seguito di un lavoro di van Helsdingen del 1970[1].
Microlinyphia baltistana (Caporiacco, 1934); trasferita dal genere Linyphia e posta in sinonimia con M. pusilla (Sundevall, 1830) a seguito di un lavoro di van Helsdingen del 1970[1].
Microlinyphia bonita (Chamberlin & Ivie, 1943); posta in sinonimia con M. pusilla (Sundevall, 1830) a seguito di un lavoro di van Helsdingen del 1970.
Microlinyphia carnica (Caporiacco, 1922); trasferita dal genere Linyphia e posta in sinonimia con M. pusilla (Sundevall, 1830) a seguito di un lavoro di van Helsdingen del 1970.
Microlinyphia cayuga (Emerton, 1914); posta in sinonimia con M. impigra (O. P.-Cambridge, 1871) a seguito di un lavoro di Wiehle del 1956, quando gli esemplari erano classificati nel genere Linyphia[1].
Microlinyphia inexplicabilis (Denis, 1941); posta in sinonimia con M. johnsoni (Blackwall, 1859) in un lavoro di Wunderlich (1987a)[1].
Microlinyphia interpolis (O. P.-Cambridge, 1904); trasferita dal genere Linyphia e posta in sinonimia con M. sterilis (Pavesi, 1883) a seguito di un lavoro di van Helsdingen del 1970[1].
Microlinyphia lineata (Blackwall, 1862); trasferita dal genere Tetragnatha e posta in sinonimia con M. johnsoni (Blackwall, 1859) in un lavoro di Wunderlich (1987a).
Microlinyphia maeklini (Thorell, 1875); trasferita dal genere Linyphia e posta in sinonimia con M. impigra (O. P.-Cambridge, 1871) a seguito di un lavoro di van Helsdingen del 1970.
Microlinyphia mandibulata provoana (Chamberlin & Ivie, 1943); posta in sinonimia con M. mandibulata (Emerton, 1882) a seguito di un lavoro di van Helsdingen del 1970[1].
Microlinyphia parenzani (Caporiacco, 1932); trasferita dal genere Lepthyphantes e posta in sinonimia con M. pusilla (Sundevall, 1830) a seguito di un lavoro di van Helsdingen (1982b)[1].
Microlinyphia ramblaeSchmidt, 1975; posta in sinonimia con M. johnsoni (Blackwall, 1859) in un lavoro di Wunderlich (1987a).
Microlinyphia singularis (Caporiacco, 1949); posta in sinonimia con M. sterilis (Pavesi, 1883) a seguito di un lavoro di van Helsdingen del 1970.
Microlinyphia suspiciosa (Pavesi, 1883); trasferita dal genere Linyphia e posta in sinonimia con M. sterilis (Pavesi, 1883) a seguito di un lavoro di van Helsdingen del 1970[1].
Gerhardt, 1928 - Biologische Studien an griechischen, corsischen und deutschen Spinnen. Zeitschrift für Morphologie und Ökologie der Tiere, vol.10, p.576-675.
Wiehle, H., 1956 - Spinnentiere oder Arachnoidea (Araneae). 28. Familie Linyphiidae-Baldachinspinnen. Tierwelt Deutschlands vol.44 p.i-viii, p.1-337
Helsdingen, P.J.van, 1970 - A reclassification of the species of Linyphia based on the functioning of the genitalia (Araneida, Linyphiidae), II. Zool. Verh. Leiden vol.111, p.1-86
Schmidt, G.E.W., 1975b - Spinnen von La Palma. Zool. Beitr. (N.F.) n.21, p.233-237
Helsdingen, P.J.van, 1982b - Quelques remarques sur les Linyphiidae mentionnés par Di Caporiacco. Revue arachnol. vol.3, p.155-180
Pavesi, P., 1883 - Studi sugli aracnidi africani. III. Aracnidi del regno di Scioa e considerazioni sull'aracnofauna d'Abissinia. Ann. Mus. civ. stor. nat. Genova vol.20, p.1-105
Wunderlich, J., 1987a - Die Spinnen der Kanarischen Inseln und Madeiras: Adaptive Radiation, Biogeographie, Revisionen und Neubeschreibungen. Triops Verlag, Langen, West Germany.
Chen, Y.F., 1991 - Two new species and two new records of linyphiid spiders from China (Arneae [sic]: Linyphiidae). Acta zootaxon. sin. vol.16, p.163-168
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии