bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Microceratus (il cui nome significa "piccolo cornuto") è un genere estinto di piccolo dinosauro ceratopside vissuto nel Cretaceo superiore, circa 90 milioni di anni fa, in Mongolia, Asia. L'unica specie ascritta a questo genere è M. gobiensis.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Microceratus
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Sauropsida
Superordine Dinosauria
Ordine † Ornithischia
Clade † Marginocephalia
Sottordine † Ceratopsia
Infraordine † Neoceratopsia
Genere Microceratus
Mateus, 2008
Nomenclatura binomiale
† Microceratus gobiensis
(Bohlin, 1953)
Sinonimi

Microceratops Bohlin, 1953


Descrizione


Contrariamente ai suoi parenti più grandi come Triceratops e Styracosaurus, il Microceratus era un piccolo erbivoro bipede, lungo appena 50-60 centimetri (2 piedi), per un peso di circa 2–3 kg. Il cranio presentava molte caratteristiche da ceratopside come il becco da pappagallo e un collare sul collo, tuttavia era completamente privo di corna.[1] Il corpo era leggero e agile adatto a brevi corse.[1] È probabile che come il suo più antico parente Psittacosaurus anche il Microceratus possedesse una sorta di tegumento in aspetto simile a setole, sulla parte posteriore del corpo e sulla coda.[2]


Classificazione


Il Microceratus appartiene al sottordine dei Ceratopsia (il cui nome dal greco antico significa "facce con le corna"), un gruppo di dinosauri erbivori di grande successo, provvisti di un becco da pappagallo, grandi collari sul collo e numerose corna sul cranio, che prosperarono in Nord America e in Asia durante il periodo Cretaceo, estinguendosi circa 66 milioni di anni fa alla fine di quest'era.[1]


Storia della scoperta


Le specie tipo, inizialmente nominata Microceratops gobiensis, fu descritta dal paleontologo Bohlin, nel 1953. Tuttavia, il nome generico, Microceratops, era già stato utilizzato per nominare una vespa ichneumonoidea (sottofamiglia dei Gelinae).[1] Per questo nel 2008, il paleontologo Mateus ribattezzò la specie Microceratus gobiensis per descrivere il campione tipo, sebbene gran parte del materiale in precedenza assegnato a Microceratus è stato riassegnato al genere Graciliceratops.[1]


Paleoecologia


Nell'epoca in cui viveva il Microceratus, il deserto del Gobi non era molto diverso da come è oggi. Pertanto il Microceratus viveva in habitat arido e secco. Le sue ridotte dimensioni e l'assenza di corna nell'animale lo rendevano una facile preda per i predatori della zona come Velociraptor e alcune specie di troodontidi. Pertanto si pensa che questi animali vivessero in piccoli gruppi e che forse scavasse cunicoli come alcune specie di ornithopodi.[3]


Dieta


Il Microceratus, come tutti i ceratopsidi, era un erbivoro. Durante il Cretaceo, cominciarono a comparire le primissime piante da fiore, sebbene fossero ancora "geograficamente limitate", pertanto la dieta di questo animale doveva comprendere felci, cycadi e conifere.[1] L'animale avrebbe usato il suo becco affilato per tagliare le dure foglie e aghi delle piante di quel periodo. Non è escluso che questi animali includessero nelle loro dieta anche insetti o piccoli animali.[1]


Nella cultura di massa


Lo stesso argomento in dettaglio: Dinosauri nella cultura di massa § Microceratus.

Per il suo aspetto caratteristico il Microceratus è un dinosauro piuttosto riconoscibile sebbene non molti sappiano della sua esistenza.

Il Microceratus viene alcune volte erroneamente chiamato Microceratops per via sia di una piccola assonanza tra la parola ceratus e ceratops e sia della abitudine della parola “ceratops” presente all’interno del nome di quasi tutti i ceratopsidi.

In letteratura, la sua apparizione più importante avviene nel romanzo di Michael Crichton Jurassic Park, dove viene descritto come un dinosauro arboricolo. Tuttavia non appare nella trasposizione cinematografica. In alcune versioni viene sostituito con Callovosaurus.

Un'immagine promozionale di un Microceratus è apparsa sul sito promozionale di Jurassic World, ma l'animale non è comparso nel film definitivo se non in un paio di scene eliminate;[4]. Alla fine il Microceratus è riuscito a comparire in Jurassic World - Il dominio (2022), principalmente nelle scene del mercato nero maltese. Il regista Colin Trevorrow ha riportato in alcune interviste che il Microceratus è uno dei suoi dinosauri preferiti.[5]

La sua prima vera apparizione sul grande schermo avviene nel film Disney Dinosauri, dove però non ha un ruolo di spicco se non qualche breve cameo.

Appare infine in un episodio della serie animata Alla ricerca della Valle Incantata.


Note


  1. O Mateus, Two ornithischian dinosaurs renamed: Microceratops Bohlin 1953 and Diceratops Lull 1905, in Journal of Paleontology, vol. 82, n. 2, 2008, p. 423, DOI:10.1666/07-069.1.
  2. G. Mayr, S.D. Peters, G. Plodowski e O. Vogel, Bristle-like integumentary structures at the tail of the horned dinosaur Psittacosaurus (PDF), in Naturwissenschaften, vol. 89, 2002, pp. 361-365, DOI:10.1007/s00114-002-0339-6.
  3. Jeff Hecht e Jeff Hecht, Dinosaur digger found in its own burrow, in News Service, New Scientist.com, 21 marzo 2007. URL consultato il 23 marzo 2007.
  4. Copia archiviata, su it.jurassicworldintl.com. URL consultato il 1º settembre 2016 (archiviato dall'url originale il 18 agosto 2016).
  5. (EN) cinemasai, The Source |'Jurassic World' Director Colin Trevorrow On Dinosaurs & Jumping From Independent To Hollywood, su The Source, 10 giugno 2015. URL consultato il 18 novembre 2022.

Voci correlate



Collegamenti esterni


Portale Dinosauri
Portale Paleontologia

На других языках


[es] Microceratus gobiensis

Microceratus gobiensis es la única especie conocida del género dudoso extinto Microceratus (gr. "pequeño cuerno") de dinosaurio ornitisquio ceratopsiano, que vivió a finales del período Cretácico, hace 90 millones de años durante el Turoniense en lo que es hoy Asia. La especie tipo fue descrita por Bohlin en 1953, a partir de fósiles que se han encontrado en lugares como Mongolia Interior y Gansu, China, bajo el nombre Microceratops gobiensis, pero el nombre genérico había sido utilizado ya en la designación de un insecto, una avispa ichneumon de la subfamilia Gelinae. El nuevo nombre dado en 2008 por Mateus fue el de Microceratus,[1] aunque mucho del material fósil ha sido reasignado al género Graciliceratops, por lo que Microceratus se considera como dudoso. Una segunda especie, M, sulcidens, Bohlin, 1953, es considerada sinónimo de M. gobiensis. Era el enano de la familia, pero esbelto, ligero y rápido. Caminaba sobre dos piernas, tenía brazos delanteros cortos, un característico volante ceratopsiano y una boca con forma de pico, y medía alrededor 0,6 metros de largo. Fue uno de los primeros ceratopsianos, o dinosaurios con cuernos, junto con Psittacosaurus en Mongolia. Microceratus pertenecía a Ceratopsia, un grupo de dinosaurios herbívoros con picos similares a loros que prosperaron en América del Norte y Asia durante el período Cretácico, que terminó hace aproximadamente 66 millones de años. Todos los ceratopsios se extinguieron al final de esta era. Microceratus, como todos los ceratopsios, era un herbívoro . Durante el Cretácico, las plantas con flores estaban "geográficamente limitadas en el paisaje", por lo que es probable que este dinosaurio se alimentara de las plantas predominantes de la época, helechos, cícadas y coníferas. Habría usado su pico ceratopsiano para morder las hojas o agujas.[2][3]

[fr] Microceratus

Microceratus gobiensis
- [it] Microceratus

[ru] Микроцератопс

Микроцератопс[1] (лат. Microceratus, ранее Microceratops) — род динозавров из инфраотряда цератопсов, живших во времена позднемеловой эпохи на территории современного Китая[2] и Монголии. Один из самых маленьких динозавров.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии