Il gruccione verde (Merops orientalis Latham, 1801 è un uccello coraciiforme, appartenente alla famiglia Meropidae, diffuso in Asia e Africa.[2]
![]() |
Questa voce sull'argomento coraciiformes è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
![]() Rischio minimo[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Deuterostomia |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Infraphylum | Gnathostomata |
Superclasse | Tetrapoda |
Classe | Aves |
Sottoclasse | Neornithes |
Superordine | Neognathae |
Ordine | Coraciiformes |
Famiglia | Meropidae |
Genere | Merops |
Specie | M. orientalis |
Nomenclatura binomiale | |
Merops orientalis Latham, 1801 | |
Sottospecie | |
| |
Areale |
È presente nell'Africa subsahariana, nella fascia compresa tra il Senegal e la Valle del Nilo, nella penisola araba meridionale, nel subcontinente indiano e in Indocina.[2]
Sono riconosciute le seguenti sottospecie:[2]
Altri progetti
![]() | ![]() |