bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Lo smergo maggiore o smergo comune, (Mergus merganser), è un'anatra di grosse dimensioni, distribuita in tutta l'Europa, l'Asia settentrionale e il Nordamerica. È più comune in laghi e fiumi. I suoi nidi possono trovarsi nelle cavità degli alberi.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Smergo maggiore
Mergus merganser
Stato di conservazione
Rischio minimo
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Aves
Ordine Anseriformes
Famiglia Anatidae
Sottofamiglia Anatinae
Tribù Mergini
Genere Mergus
Specie M. merganser
Nomenclatura binomiale
Mergus merganser
Linnaeus, 1758
Nomi comuni

Erlo

Areale

Ne esistono tre sottospecie:

Femmina con anatroccoli
Femmina con anatroccoli

Maschi e femmine sono facilmente distinguibili, dal momento che lo smergo maschio ha la testa verde scura, mentre la testa della femmina è bruno-rossastra. Lo smergo maggiore è lungo 70 cm ed ha 78–94 cm di apertura alare.

Questi grandi mangiatori di pesci hanno i margini dei loro becchi seghettati per far meglio presa sulle loro prede. Insieme alla pesciaiola e agli altri smerghi, sono noti spesso come "becchi a sega". Si nutrono anche di cozze e gamberetti; i giovani uccelli si nutrono soprattutto di insetti acquatici.

Gli uccelli nordamericani migrano verso sud in piccoli gruppi fino agli Stati Uniti ovunque sia possibile trovare stagni, laghi e fiumi liberi dal ghiaccio; sulla costa occidentale, alcuni uccelli sono permanentemente stanziali.

Anche gli uccelli scandinavi e russi migrano verso meridione, ma gli uccelli europei occidentali sono per la maggior parte stanziali.

Lo smergo maggiore è una delle specie protette dall'Agreement on the Conservation of African-Eurasian Migratory Waterbirds (AEWA).


Descrizione


Lo smergo maggiore presenta una forma piuttosto slanciata e il suo profilo sull'acqua risulta essere basso. Un carattere molto evidente è il becco che è spesso alla base che via via si restringe e termina con un leggero ripiegamento verso il basso. La femmina presenta un cappuccio marroncino che arriva fino alla gola e ha un bordo netto. Il mento è bianco e vi è una parte più scura tra l'occhio e la base del becco. I fianchi, come anche il dorso sono grigi e si schiariscono in prossimità del petto.

Il giovane è molto simile alla femmina da cui si differenzia per dei segni chiari tra il becco e l'occhio.

Il maschio in abito riproduttivo è molto particolare e facilmente riconoscibile. Infatti presenta i fianchi rosati e il dorso nero. Inoltre il becco rosso vivo contrasta con il cappuccio verde smeraldo. Nel piumaggio eclissale, risulta invece essere molto simile alla femmina da cui però si differenzia per una grande macchia alare bianca.

In volo la femmina mostra uno specchio alare bianco e le copritrici alari grigie chiare, mentre le primarie sono più scure. Il maschio invece ha copritrici, terziarie e secondarie bianche e le primarie sono invece nere. Inoltre nel maschio è molto evidente il distacco tra il collo bianco e il cappuccio verde smeraldo.

Mergus merganser
Mergus merganser

Nella cultura di massa


Lo Smergo Maggiore, una volta diffuso anche in Italia, ora più raro, è conosciuto, specialmente in Piemonte, anche con il nome comune di erlo e fare l'erlo è una locuzione con il significato fare il gradasso oppure mostrare baldanza; tale locuzione è citata, con la spiegazione, nell'opera La chiave a stella di Primo Levi nel racconto Senza tempo.[1]


Note


  1. La chiave a stella, Primo Levi, Einaudi Tascabili, pag. 131, ISBN 88-06-12694-6

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàGND (DE) 4249078-9
Portale Uccelli: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di uccelli

На других языках


[es] Mergus merganser

La serreta grande (Mergus merganser) es una especie de ave anseriforme de la familia Anatidae, habitual de zonas norteñas. Es un pato grande que puede perseguir peces velozmente bajo el agua. Su cuerpo es aerodinámico, y el pico largo y estrecho. Cada mandíbula lleva una hilera de dientes en ambos lados, dirigidos hacia atrás. Con ellas, y el extremo ganchudo del pico captura los peces resbaladizos. Pesca en estuarios, ríos de tierras bajas, lagos y en los ríos y arroyos de rápida corriente de las tierras altas. Vuela deprisa y a baja altura, siguiendo a menudo el curso de un río. Los inmaturos cazan primero insectos acuáticos, pasando gradualmente a los peces. Vive en grupos familiares o pequeñas bandadas. Descansa en el suelo o en árboles.[1][2][3]

[fr] Harle bièvre

Mergus merganser • Grand Harle, Grand bec-scie
- [it] Mergus merganser

[ru] Большой крохаль

Большо́й кроха́ль[1] (лат. Mergus merganser) — крупная утка с узким удлинённым клювом, обычно ассоциируемая с тихими реками и озёрами северной тайги. Это самый крупный и наиболее распространённый из крохалей, своими размерами превосходящий крякву. В отличие от последней и большинства других видов семейства утиных, питается не растительными кормами, а рыбой — об этом свидетельствуют острые зубцы на крючкообразно загнутом клюве, которыми птицы удерживают скользкую добычу. Как правило, держится парами либо небольшими группами, но иногда в местах зимовок формирует большие стаи, состоящие из нескольких тысяч особей.[2] В большинстве районов редкая либо очень редкая птица[3], однако общая численность популяций остаётся стабильной и опасений экологов не вызывает.[4]



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии