Megalapteryx benhami[2] è una specie di moa vissuta in Nuova Zelanda nell'Isola del Sud ed estinta intorno al 1500.[1]
![]() |
Questa voce sull'argomento uccelli estinti è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
![]() Estinto (1500 circa[1]) | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Aves |
Superordine | Palaeognathae |
Ordine | Struthioniformes |
Famiglia | Dinornithidae |
Genere | Megalapteryx |
Specie | Megalapteryx benhami |
Nomenclatura binomiale | |
Megalapteryx benhami Baker et al, 2005 | |
Studi approfonditi ed analisi sul DNA hanno stabilito che vi erano differenti serie evolutive nella specie dei moa oltre al Megalapteryx didinus, aumentandone la classificazione in specie e sottospecie, come per il Megalapteryx benhami che è stato riconosciuto come sottospecie a sé stante nel 2005 (Baker et al., 2005)[non chiaro].[3]
![]() | ![]() |