Marchena Peckham & Peckham, 1909 è un genere di ragni appartenente alla Famiglia Salticidae.
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Protostomia |
Phylum | Arthropoda |
Subphylum | Chelicerata |
Classe | Arachnida |
Ordine | Araneae |
Sottordine | Araneomorphae |
Superfamiglia | Salticoidea |
Famiglia | Salticidae |
Sottofamiglia | Salticinae |
(clade) | Salticoida |
(clade) | Saltafresia |
Tribù | Chrysillini |
Genere | Marchena Peckham & Peckham, 1909 |
Specie | |
| |
Forma un unico gruppo monofiletico con i generi Afraflacilla, Pseudicius e Festucula[1].
Può essere riconosciuta dagli altri per le dimensioni dei tubercoli del primo femore o del primo paio di zampe. La lunghezza del corpo non supera i 4 millimetri[2].
L'unica specie oggi nota di questo genere è stata rinvenuta negli USA: nei pressi di Sausalito (California), in Nevada, in Idaho, nel Montana, nello Stato di Washington e nell'Oregon[3].
A dicembre 2010, si compone di una specie[3]:
![]() |