Maratus volans (O. P.-Cambridge, 1874) è una specie di ragno della famiglia dei Salticidae, la più conosciuta tra quelli del genere Maratus.
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Protostomia |
Phylum | Arthropoda |
Subphylum | Chelicerata |
Classe | Arachnida |
Ordine | Araneae |
Sottordine | Araneomorphae |
Superfamiglia | Salticoidea |
Famiglia | Salticidae |
Sottofamiglia | Euophryinae |
Tribù | Saitini |
Genere | Maratus |
Specie | M. volans |
Nomenclatura binomiale | |
Maratus volans O. P.-Cambridge, 1874 | |
La specie è caratterizzata da un complesso rituale di accoppiamento, dove i maschi compiendo una vera e propria danza davanti alla femmina, oltre a produrre particolare frinio, sollevano il terzo paio di zampe e le variopinte estensioni simili ad ali site sopra l'opistosoma. Tale comportamento, per la similarità con quello espresso dai pavoni, gli conferirono da parte dei ricercatori, così come a tutto il genere, il nome di ragno pavone (peacock spider).
In entrambi i sessi la lunghezza del corpo raggiunge circa 5 mm; le femmine e gli immaturi mantengono una colorazione marrone, ma hanno modelli di colore per cui possono essere distinti dalle specie correlate.
Così come le altre sei specie note di questo genere tutte diffuse in Australia, questa è stata identificata nei territori del Queensland, del Nuovo Galles del Sud[1], del Victoria[2], del Territorio della Capitale Australiana, Australia Occidentale e Tasmania.[3].
Altri progetti
![]() |