bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

La manta gigante (Manta birostris Walbaum, 1792) è un pesce cartilagineo della famiglia Myliobatidae.[2]

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Manta gigante


Manta birostris

Stato di conservazione
Vulnerabile[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Chondrichthyes
Sottoclasse Elasmobranchii
Superordine Euselachii
Ordine Myliobatiformes
Famiglia Myliobatidae
Sottofamiglia Mobulinae
Genere Manta
Specie M. birostris
Nomenclatura binomiale
Manta birostris
Walbaum, 1792
Areale


Descrizione


Il corpo della manta gigante è costituito da un disco rosso di forma romboidale largo circa 2,2-2,4 volte la sua lunghezza, con gli apici appuntiti verso le estremità laterali. Il capo è largo quasi un terzo dell'ampiezza del disco, e presenta all'estremità anteriore una bocca molto ampia con ai lati due peculiari appendici dette pinne cefaliche, che durante i pasti vengono tenute aperte per convogliare il cibo, mentre durante il nuoto vengono arrotolate assumendo l'aspetto di corna, da cui il nome latino birostris. Gli occhi sono posti subito dietro alle pinne felici, ai lati del capo. Sul ventre si aprono bilateralmente le cinque fessure branchiali, ampie e munite di un apposito filtro per il plancton[3]. Posteriormente al corpo si diparte una sottile appendice caudale che supera di poco la lunghezza del corpo, sormontata alla base da una minuscola pinna dorsale. Non presenta aculei veleniferi, se non in forma abbozzata[4]. La pelle presenta piccoli denticoli dermici di forma radiale.

La colorazione sul dorso è bruno-nerastra o grigia, abbastanza uniforme con a volte zone o macchie più chiare, mentre sul lato ventrale è bianco lattiginosa ma con presenza di macchie scure che assumono conformazioni diverse in ogni esemplare, tanto da essere utilizzate dagli studiosi per il riconoscimento in una data popolazione. Essendo un condroitto, è dotata di uno scheletro di natura cartilaginea.

Si tratta del gigante della famiglia e di uno dei pesci più grandi in assoluto, raggiungendo un'apertura del disco di 6,7 metri ed un peso superiore alla tonnellata, anche se sono state riportate misure persino superiori, fino a 9 metri di ampiezza[5]. Le maggiori dimensioni ed alcuni particolari nella dentatura e nella colorazione differenziano questa specie dall'affine Manta alfredi, riconosciuta come specie distinta solo nel 2009[6].


Distribuzione e habitat


È presente in tutti i mari ed oceani della fascia tropicale e temperata. Nell'oceano Atlantico si spingono a nord fino alle coste del New Jersey e nei pressi dello Stretto di Gibilterra, senza però entrare nel Mediterraneo, a sud sono state rilevate fino all'Uruguay e alle coste del Congo. Sono state osservate in tutte le zone dell'oceano Indiano, e nel Pacifico a nord fino al Giappone e alle coste della California, a sud fino all'isola nord della Nuova Zelanda e alle coste del Cile.


Biologia


Visione frontale di manta gigante
Visione frontale di manta gigante

A differenza di altri raiformi, la manta gigante non frequenta abitualmente il fondale marino. Le sue abitudini sono essenzialmente pelagiche, spingendosi abitualmente anche in mare aperto, isolata o in piccoli gruppi, che possono diventare molto numerosi in casi particolari. Esistono dati che supportano l'ipotesi di migrazioni stagionali effettuate per motivi alimentari[7]. Sono ottimi nuotatori, capaci di compiere anche spettacolari salti fuori dall'acqua, probabilmente nel tentativo di liberarsi di parassiti o remore[8].


Alimentazione


Si ciba principalmente di zooplancton, piccoli animali non autonomi nel muoversi che si lasciano trasportare dalla corrente, che cattura nuotando e convogliando l'acqua verso la bocca, aiutata dalle due pinne cefaliche ampiamente mobili.


Riproduzione


Sono animali ovovivipari in quanto il piccolo, solitamente unico, nasce in seguito alla schiusa dell'uovo nel corpo della madre[9]. Il periodo della riproduzione è generalmente dall'inizio di dicembre alla fine di aprile.

Il corteggiamento in questa specie vede molti maschi seguire una singola femmina per lungo tempo, fino a quando un maschio riesce a prevalere e avviene la fecondazione, di tipo interno[10].


Note


  1. (EN) Marshall, A.; Bennett, M.B.; Kodja, G.; Hinojosa-Alvarez, S.; Galvan-Magana, F.; Harding, M.; Stevens, G.; Kashiwagi, T. (2011), Manta birostris, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020. URL consultato il 19 agosto 2014.
  2. (EN) Manta birostris (Walbaum, 1792), in WoRMS (World Register of Marine Species). URL consultato il 21 agosto 2014.
  3. (EN) Nancy Passarelli, Andrew Piercy, Education Biological Profiles Manta, su flmnh.ufl.edu, Florida Museum of Natural History. URL consultato il 22 agosto 2014 (archiviato dall'url originale il 20 gennaio 2013).
  4. (EN) Manta rays facts, su sites.google.com, Project Manta. URL consultato il 22 agosto 2014.
  5. (EN) Mark McGrouther, Manta Ray, Manta birostris (Walbaum, 1792), su australianmuseum.net.au, Australian Museum. URL consultato il 22 agosto 2014.
  6. (EN) Marshall A D, Compagno L J V, Bennett M B, Redescription of the genus Manta with resurrection of Manta alfredi (Krefft, 1868) (Chondrichthyes; Myliobatoidei; Mobulidae), in Zootaxa, vol. 2301, Magnolia Press, dicembre 2009, pp. 1-28, ISSN 1175-5326 (WC · ACNP).
  7. (EN) Mantas at a Glance, su MantaTrust. URL consultato il 20 agosto 2014 (archiviato dall'url originale il 3 gennaio 2013).
  8. Elisabetta Intini, Pinne per volare, in Focus, Gruner+Jahr/Mondadori S.p.A., 30 luglio 2010. URL consultato il 19 agosto 2014.
  9. Jahoda M, Eletti M, Diavolo di mare, in Aqua, vol. 42, Editrice Portoria, gennaio 1990, pp. 30-41.
  10. (EN) Manta Ray (Manta birostris) FAQ, su elasmo-research.org, ReefQuest Centre for Shark Research. URL consultato il 22 agosto 2014.

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàLCCN (EN) sh96002209 · J9U (EN, HE) 987007544293805171
Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci

На других языках


[en] Giant oceanic manta ray

The giant oceanic manta ray, giant manta ray, or oceanic manta ray (Mobula birostris) is a species of ray in the family Mobulidae, and the largest type of ray in the world. It is circumglobal and is typically found in tropical and subtropical waters, but can also be found in temperate waters.[4] Until 2017, the species was classified in the genus Manta, along with the smaller reef manta ray (Mobula alfredi). DNA testing revealed that both species are more closely related to rays of the genus Mobula than previously thought. As a result, the giant manta was renamed as Mobula birostris to reflect the new classification.[5]

[es] Mobula birostris

La mantarraya o manta gigante (Mobula birostris) es una especie de elasmobranquio del orden Myliobatiformes. Son las especies más grandes del mundo y, a diferencia de las otras del mismo orden, carecen de aguijón venenoso en la cola.

[fr] Raie manta océanique

La raie manta océanique (ou simplement raie manta), diable de mer ou raie manta géante (Mobula birostris, anciennement Manta birostris) est une espèce de poissons de la famille des Myliobatidae[2]. C'est la plus grande des raies, elle peut atteindre de sept à neuf mètres d'envergure et deux tonnes[3] ; mais elle est généralement un peu plus petite, avec une envergure moyenne entre trois et six mètres[4].
- [it] Manta birostris

[ru] Манта

Ма́нта, или гигантский морской дьявол[1] (лат. Mobula birostris) — вид скатов одноимённого рода семейства орляковых отряда хвостоколообразных, надотряда скатов. Представители подсемейства Mobulinae, к которому относятся манты, являются единственными позвоночными животными, имеющими три пары функционирующих конечностей. Это самый крупный из скатов, ширина тела отдельных особей достигает 9,1 м (в основной массе 4—4,5 метра), а масса крупных экземпляров — до 3 тонн.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии