Loy thompsoni (Millen & Nybakken, 1991 è un mollusco nudibranchio della famiglia Corambidae.[1]
Questa voce sull'argomento gasteropodi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Mollusca |
Subphylum | Conchifera |
Classe | Gastropoda |
Sottoclasse | Heterobranchia |
Infraclasse | Euthyneura |
Subterclasse | Ringipleura |
Superordine | Nudipleura |
Ordine | Nudibranchia |
Sottordine | Doridina |
Infraordine | Doridoidei |
Superfamiglia | Onchidoridoidea |
Famiglia | Corambidae |
Genere | Loy |
Specie | L. thompsoni |
Nomenclatura binomiale | |
Loy thompsoni (Millen & Nybakken, 1991) | |
Sinonimi | |
Corambe thompsoni | |
L'epiteto specifico è un omaggio al malacologo inglese Thomas Everett Thompson (1933 - 1990).
Le dimensioni variano da 3 a 6,5 mm.[2]
Frequente al largo delle coste della California, dell'Alaska e dell'Isola di Vancouver, nella Columbia Britannica. Rinvenuto a profondità non superiori ai 7 metri.[2]
![]() | ![]() | ![]() |