Leiolopisma telfairii (Desjardin, 1831) è un piccolo sauro della famiglia Scincidae, endemico di Round Island (Mauritius).[2]
![]() |
Questa voce sull'argomento sauri è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
![]() Vulnerabile[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Sauropsida |
Ordine | Squamata |
Sottordine | Sauria |
Infraordine | Scincomorpha |
Famiglia | Scincidae |
Sottofamiglia | Eugongylinae |
Genere | Leiolopisma |
Specie | L. telfairii |
Nomenclatura binomiale | |
Leiolopisma telfairii (Desjardin, 1831) | |
Sinonimi | |
Scincus telfairii | |
Una volta diffusa in tutta l'isola di Mauritius, la specie è andata progressivamente incontro ad estinzione sull'isola madre, a causa dell'invasione da parte dei ratti. A partire dalla metà del XIX secolo, l'areale di Leiolopisma telfairii si è ristretto all'isola di Round Island. Nel 2006 è stato avviato un programma di ripopolamento sull'Île aux Aigrettes, nel sud-est, e a Coin de Mire, nel nord.[3]
Altri progetti
![]() |