Laufeia Simon, 1889 è un genere di ragni appartenente alla famiglia Salticidae.
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Protostomia |
Phylum | Arthropoda |
Subphylum | Chelicerata |
Classe | Arachnida |
Ordine | Araneae |
Sottordine | Araneomorphae |
Superfamiglia | Salticoidea |
Famiglia | Salticidae |
Sottofamiglia | Salticinae |
(clade) | Salticoida |
(clade) | Saltafresia |
(clade) | Simonida |
Tribù | Euophryini |
Genere | Laufeia Simon, 1889 |
Specie | |
| |
Le specie di questo genere meriterebbero ulteriori studi più approfonditi: infatti, mentre sembrano essere congeneri fra loro, vi sono dubbi che lo siano con la specie tipo L. aenea[1]
Il nome probabilmente deriva da Laufeia, personaggio della mitologia norrena, gigantessa madre di Loki, dea della distruzione.
Le 10 specie oggi note di questo genere sono diffuse prevalentemente nell'Asia orientale e in Indonesia; unica eccezione è la L. aerihirta, endemica della Nuova Zelanda[2].
A dicembre 2010, si compone di 10 specie[2]:
![]() |