bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Il latoplatecarpo (gen. Latoplatecarpus) è un rettile marino estinto, appartenente ai mosasauri. Visse nel Cretaceo superiore (Campaniano, circa 75 milioni di anni fa). I suoi resti fossili sono stati ritrovati in Nordamerica.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Latoplatecarpus
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Sauropsida
Ordine Squamata
Sottordine Lacertilia
Famiglia Mosasauridae
Genere Latoplatecarpus
Specie
  • L. willistoni
  • L. nichollsae

Descrizione


Questo animale era molto simile a Platecarpus, un altro genere di mosasauro più noto e diffuso. Anche le dimensioni erano simili, e la forma del cranio ricordava molto quella del suo parente più famoso. Alcune caratteristiche, però, distinguevano i due generi: ad esempio Latoplatecarpus possedeva un paio di processi ossei divergenti appena dietro le orbite. Come tutti i suoi stretti parenti, Latoplatecarpus possedeva un corpo allungato e una testa relativamente corta; le zampe erano trasformate in pinne, come in tutti i mosasauri.


Classificazione


Latoplatecarpus è stato descritto per la prima volta nel 2011: la specie tipo, L. willistoni, è conosciuta per alcuni scheletri provenienti dalla formazione Pierre Shale in Manitoba (Canada) e Wyoming, così come dalla formazione Ozan in Texas. Un'altra specie, L. nichollsae, era stata precedentemente ascritta al genere Platecarpus ed è nota per resti ritrovati in Manitoba, Wyoming, Dakota del Sud e Alabama. Latoplatecarpus è considerato una forma avanzata di plioplatecarpini, una sottofamiglia di mosasauri dai crani corti e di dimensioni medie. In particolare, sembra che Latoplatecarpus fosse più derivato rispetto a Platecarpus, di età leggermente più antica.


Significato del nome


Il nome Latoplatecarpus deriva dalla parola latina latus ("largo"), con riferimento all'ampio spazio tra i processi ossei sopra menzionati. L'epiteto specifico, willistoni, è in onore di Samuel Williston, un paleontologo americano i cui studi sui mosasauri oltre un secolo prima gettarono le basi per la classificazione di questi rettili. L'altra specie, L. nichollsae, è in onore di Betsy Nicholls, un'altra paleontologa che si occupò dei rettili marini.


Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni





Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии