Lasius neglectusVan Loon, Boomsma & Andrasfalvy, 1990 è una formica della sottofamiglia Formicinae[1].
Originaria dell'Asia minore, è stata introdotta accidentalmente dall'uomo in gran parte dell'Europa.
Come leggere il tassobox
Lasius neglectus
Operaia di Lasius neglectus
Classificazione scientifica
Dominio
Eukaryota
Regno
Animalia
Sottoregno
Eumetazoa
Ramo
Bilateria
Phylum
Arthropoda
Subphylum
Tracheata
Superclasse
Hexapoda
Classe
Insecta
Sottoclasse
Pterygota
Coorte
Endopterygota
Superordine
Oligoneoptera
Sezione
Hymenopteroidea
Ordine
Hymenoptera
Sottordine
Apocrita
Sezione
Aculeata
Superfamiglia
Vespoidea
Famiglia
Formicidae
Sottofamiglia
Formicinae
Tribù
Lasiini
Genere
Lasius
Specie
L. neglectus
Nomenclatura binomiale
Lasius neglectus Van Loon, Boomsma & Andrasfalvy, 1990
Descrizione
È una piccola formica di 2.5-3.5mm, si presenta marrone opaca con appendici marroni chiare.
Visione laterale
Visione dorsale
Testa
Biologia
Comportamento
È una formica unicoloniale e poliginica, in cui gli accoppiamenti sono intracoloniali e non avvengono voli nuziali. La colonia si espande per gemmazione andando a formare colonie che possono contare anche 35.000 regine e 100 milioni di operaie[2][3].
Alimentazione
L'alimentazione è composta principalmente da sostanze zuccherine prodotte da afidi o da nettare. Si nutre anche di animali, principalmente di artropodi.
Distribuzione e habitat
Lasius neglectus è originaria dell'Asia minore, probabilmente della Turchia[1]. Si sta diffondendo con successo in Europa già da 40 anni ma è stata descritta soltanto nel 1990 a Budapest; precedentemente veniva considerata appartenente alla specie Lasius alienus oppure Lasius turcicus[4].
Ad oggi la sua presenza è accertata dall'Ungheria al Belgio, in Italia, Francia, Spagna, Germania, Grecia, Islanda, Polonia, Bulgaria, Romania, Turchia, Georgia, Kirghizistan, e Isole Canarie[2][4][5].
Nidifica comunemente nel suolo, sotto a pietre, in pendii erbosi o tra le radici degli alberi[2]. Negli habitat in cui è stata introdotta si riscontra la sua presenza in ambienti urbani o ambienti disturbati.
Impatti
Sono conosciuti vari impatti nell'ambiente di introduzione, sia a livello ecologico che economico. Oltre a mettere a rischio le specie di formiche native per competizione alimentare e di fondazione, essa danneggia anche alberi e culture, a seguito della protezione attiva di varie specie di afidi. Vi sono quindi danni all'agricoltura e sono anche stati segnalati danni a dispositivi elettrici[2].
Espadaler, X and V. Bernal, 2004, Lasius neglectus, in Lasius neglectus. URL consultato il 22 aprile 2013.
Seifert B., Intranidal mating, gyne polymorphism, polygyny, and supercoloniality as factors for sympatric and parapatric speciation in ants, in Ecological Entomology, vol.35, 2010, pp.33-40.
Seifert B., Rapid range expansion in Lasius neglectus (Hymenoptera, Formicidae)–an Asian invader swamps Europe, in Dt Entomol Zeitschrift, vol.47, 2000, pp.173-179.
Lasius neglectus, in D.A.I.S.I.E.. URL consultato il 22 aprile 2013 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии