bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Il lariosauro (gen. Lariosaurus) è un rettile acquatico estinto appartenente ai notosauri, vissuto nel Triassico medio (Anisico - Ladinico, circa 245-235 milioni di anni fa). I suoi resti fossili sono stati ritrovati in Europa (Italia, Svizzera, Spagna, Francia) e in Asia (Israele e Cina).

Disambiguazione – Se stai cercando informazioni sul mostro del lago di Como chiamato lariosauro, vedi Mostro lacustre#Lago di Como..
Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Lariosaurus
Fossile di Lariosaurus balsami
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Sauropsida
Superordine Sauropterygia
Ordine Nothosauria
Famiglia Nothosauridae
Genere Lariosaurus
Specie
  • L. balsami
  • L. valceresii
  • L. lavizzarii
  • L. curionii
  • L. stensioei
  • L. hongguonensis
  • ? L. buzzii
  • ? L. xingyensis

Descrizione


Questo animale è noto per numerosi esemplari, provenienti per lo più dal Nord Italia. In media gli esemplari adulti di Lariosaurus avevano una lunghezza compresa tra 60 centimetri e 1,30 metri; ciò li rende tra i più piccoli notosauri conosciuti. Il collo di Lariosaurus era relativamente corto se rapportato a quello di altri notosauri (come Ceresiosaurus), e anche le zampe erano piuttosto piccole. Una caratteristica di Lariosaurus era data dalle zampe anteriori, in cui l'omero era arcuato e molto massiccio, mentre l'ulna era allargata e piatta; tra le ossa dell'avambraccio, inoltre, è generalmente presente un largo spazio. Si suppone che le zampe anteriori si fossero trasformate in strutture simili a pinne, mentre quelle posteriori avessero conservato l'originale struttura con cinque dita (forse palmate).

Fossile di Lariosaurus lavizzarii
Fossile di Lariosaurus lavizzarii

Il cranio era appiattito come quello di tutti i notosauri, anche se non in misura estrema come in Nothosaurus; lunghi denti anteriori si intersecavano fra loro quando le fauci erano chiuse, mentre i denti della parte posteriore di mascella e mandibola erano più piccoli. Le costole presentano alcune parti ispessite, così come alcune vertebre e la clavicola. Le costole ventrali (gastralia) sono strettamente compresse fra loro e fromavano una sorta di armatura protettiva.


Classificazione


Il primo esemplare noto di Lariosaurus venne alla luce nel 1830 a Perledo, una località presso il lago di Como, conosciuto anche con il nome di Lario. I reperti vennero studiati e descritti da Giuseppe Balsamo Crivelli sulla rivista Il Politecnico di Milano nel 1839. Balsamo Crivelli, in attesa che fosse confermato che si trattava di un animale mai descritto in precedenza, preferì non attribuirgli un nome. Solo nel 1847, appurato che si trattava di una nuova specie (e di un nuovo genere), Giulio Curioni gli attribuì il nome di Lariosaurus balsami.

Un altro fossile ritrovato appartenente alla stessa specie venne impropriamente chiamato Macromirosaurus plinii. L'esemplare meglio conservato è esposto nel museo botanico di Monaco di Baviera. Altri esemplari sono conservati al servizio geologico di Roma e due sono esposti al Museo di Storia Naturale di Lecco. L'individuo più lungo misura 130 cm.

Cranio di Lariosaurus balsami
Cranio di Lariosaurus balsami

Al genere Lariosaurus sono state in seguito attribuite altre specie: L. buzzii (a volte ascritta a un genere a sé stante, Silvestrosaurus), L. lavizzarii (a volte considerata un esemplare di L. balsami) e L. valceresii provengono dalla formazione di Besano (Monte San Giorgio) tra Italia e Svizzera, L. curionii è stato ritrovato sui Pirenei, L. stensioei in Israele. Un'altra specie (L. vosseveldensis) proviene dall'Anisico dei Paesi Bassi (Klein et al., 2016). Altre specie sono state descritte in Cina (L. xingyensis e L. hongguoensis) ma, almeno per quanto riguarda la prima delle due, sussistono dubbi sull'effettiva appartenenza al genere Lariosaurus (Quesada e Gonzalez, 2005). Secondo Olivier Rieppel anche il rettile descritto come Ceresiosaurus calcagnii sarebbe in realtà da attribuire al genere Lariosaurus[1], ma numerosi altri paleontologi dissentono da questa interpretazione. Lariosaurus è considerato un tipico rappresentante dei notosauri, benché di dimensioni ridotte e sprovvisto delle caratteristiche craniche "estreme" di Nothosaurus.

Fossile di Lariosaurus valceresii
Fossile di Lariosaurus valceresii

Paleoecologia e paleobiologia


Lariosaurus era un predatore acquatico che si muoveva nuotando grazie alle "pinne" anteriori potenti, e aiutandosi con la lunga coda. Il cranio, con i lunghi denti anteriori, è conformato per intrappolare piccoli pesci e altre prede scivolose come i cefalopodi, ma alcuni resti fossili di Lariosaurus contengono al loro interno anche piccoli esemplari di rettili placodonti del genere Cyamodus (Tschanz, 1989) e pachipleurosauri.

La scoperta di probabili embrioni forse appartenenti a Lariosaurus (Renesto et al., 2003) potrebbe indicare l'ovoviviparità di questi animali, e quindi uno stile di vita completamente acquatico.


Il lariosauro e il "mostro" del Lario


Il nome lariosauro è spesso usato, anche per indicare il presunto mostro del lago di Como.


Note


  1. Olivier Rieppel, The status of the sauropterygian reptile genera Ceresiosaurus, Lariosaurus, and Silvestrosaurus from the Middle Triassic of Europe, "Fieldiana. Geology", ns, n.38, 1998, pp.1-46.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Paleontologia
Portale Rettili

На других языках


[es] Lariosaurus

Lariosaurus es un género extinto de saurópsidos notosaurios marinos del Triásico Medio y Triásico Superior. Anteriormente era clasificado como un estegosaurio y se le conocía como Eupodosaurus; actualmente se le clasifica como un notosaurio.[cita requerida]

[fr] Lariosaurus

Lariosauridae
- [it] Lariosaurus

[ru] Лариозавры

Лариозавры[2] (лат. Lariosaurus) — род завроптеригий из семейства Nothosauridae отряда Nothosauroidea[3], живших в морях триасового периода (247,2—235,0 млн лет назад). Ископаемые остатки, принадлежащие представителям рода, найдены на территории Австрии, Германии, Испании, Италии, Китая, Нидерландов, Франции, Швейцарии[1].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии