Kratochviliella Miller, 1938 è un genere di ragni appartenente alla famiglia Linyphiidae.
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Protostomia |
Phylum | Arthropoda |
Subphylum | Chelicerata |
Classe | Arachnida |
Ordine | Araneae |
Sottordine | Araneomorphae |
Superfamiglia | Araneoidea |
Famiglia | Linyphiidae |
Sottofamiglia | Erigoninae |
Genere | Kratochviliella Miller, 1938 |
Serie tipo | |
Kratochviliella bicapitata Miller, 1938 | |
Specie | |
| |
Il nome deriva dall'aracnologo Josef Kratochvíl.
L'unica specie oggi attribuita a questo genere è stata reperita in Europa[1].
A seguito di uno studio degli aracnologi Wunderlich e Nicolai del 1984, si è stabilito che non è un sinonimo posteriore di Pelecopsis Simon, 1864 (contra però un lavoro degli aracnologi Prószynski & Starega del 1971 e un altro dello stesso Wunderlich del 1972)[1]; né è sinonimo posteriore di Hypomma Dahl, 1886 (contra un lavoro di Millidge del 1977)[1].
A dicembre 2011, si compone di una specie[1][2]:
![]() |