La klohnia (gen. Klohnia) è un mammifero marsupiale estinto, appartenente ai polidolopimorfi. Visse nell'Oligocene inferiore (circa 33 - 30 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Sudamerica.
![]() | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
Fossile | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Mammalia |
Sottoclasse | Theria |
Infraclasse | Metatheria |
Ordine | Polydolopimorphia |
Sottordine | Bonapartheriiformes |
Genere | Klohnia |
Questo animale doveva essere di piccole dimensioni, e si suppone che non fosse più grande di un attuale opossum-topo messicano (Marmosa mexicana) o di uno scoiattolo volante (Glaucomys volans); il peso non doveva raggiungere i 50 grammi.
Klohnia era caratterizzato da una dentatura insolita per un marsupiale: gli incisivi erano molto grandi, a corona alta (ipsodonti) e a forma di scalpello, mentre i denti premolari e molari erano anch'essi a corona alta e ricoperti da uno spesso strato di smalto. Le mascelle, inoltre, erano corte e potenti. In generale, queste caratteristiche lo facevano assomigliare a un roditore. Gli incisivi di Klohnia, in particolare, erano estremamente simili a quelli dei roditori, con lo smalto confinato alla parte anteriore e dotati di un particolare tipo di dentina (ortodentina) nella parte posteriore.
Il genere Klohnia venne descritto per la prima volta nel 1999, sulla base di fossili ritrovati in Cile in terreni dell'inizio dell'Oligocene, nella zona di Tinguiririca; la specie tipo è Klohnia charrieri. Un'altra specie, K. major, è stata ritrovata nella zona di La Cancha in Argentina, in terreni più o meno coevi.
Klohnia era un rappresentante dei polidolopimorfi, un gruppo di marsupiali arcaici che si svilupparono all'inizio del Cenozoico, dalla dentatura peculiare. In particolare, Klohnia è stato avvicinato a un altro marsupiale enigmatico chiamato Groeberia, dotato di grandi occhi, e alla famiglia degli argirolagidi (Argyrolagidae), un bizzarro gruppo di marsupiali dallo spiccato adattamento al salto.
Klohnia era probabilmente un animale arboricolo, forse notturno. I grandi incisivi anteriori permettevano una masticazione simile a quella dei roditori, ed è probabile che Klohnia fosse in grado di cibarsi di frutti duri, semi e altra vegetazione abrasiva e dura.