Kentriodontidae (Slijper, 1936) è una famiglia estinta di Cetacei Odontoceti, vissuta dal tardo Oligocene al tardo Miocene in diverse parti del mondo.
![]() |
Questa voce o sezione deve essere rivista e aggiornata appena possibile.
|
|
Questa voce sull'argomento cetacei è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
Fossile | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Mammalia |
Ordine | Cetacea |
Sottordine | Odontoceti |
Famiglia | Kentriodontidae † Slijper, 1936 |
Sottofamiglie | |
| |
Vi appartengono quattro sottofamiglie di piccoli o medio-grandi odontoceti che si pensa fossero gli antenati degli odierni Delphinidae[1]. Come questi, anche alcuni kentriodontidi erano in grado di usare l'ecolocalizzazione per cacciare i pesci di cui si nutrivano e la loro morfologia ricorda molto da vicino quella degli attuali delfini[2].
La famiglia comprende i seguenti generi[3]:
Incertae sedis:
Altri progetti
![]() |