bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

L'issiodoromio (gen. Issiodoromys) è un roditore estinto. Visse tra l'Oligocene inferiore e il Miocene inferiore (circa 32 – 22 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Europa (principalmente in Francia).

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Issiodoromys
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Mammalia
Ordine Rodentia
Famiglia Theridomyidae
Genere Issiodoromys

Descrizione


Questo piccolo animale, della taglia simile a quella di un porcellino d'India, doveva possedere un aspetto simile a quello di un odierno degu (Octodon degus), con un corpo raccolto, una lunga coda e arti piuttosto corti. Il cranio presentava alcune specializzazioni davvero insolite, in particolare per un roditore così arcaico: la dentatura includeva i denti della zona delle guance (premolari e molari) che erano sostanzialmente costituiti da due prismi colonnari affiancati. Questo tipo di dentatura si riscontra in alcuni caviomorfi attuali. Come questi ultimi, Issiodoromys possedeva inoltre bolle uditive rigonfie.


Classificazione


Issiodoromys appartiene ai teridomorfi, un gruppo di roditori primitivi dalla dentatura caratteristica; in particolare, Issiodoromys fu l'ultimo rappresentante sopravvissuto dei teridomiidi, e si estinse solo nel Miocene inferiore probabilmente a causa della competizione con altri roditori più evoluti. Le ultime forme di Issiodoromys svilupparono in maniera eccezionale i molari ipsodonti, con corone alte quasi un centimetro. L'estrema somiglianza della dentatura di Issiodoromys con quella dei roditori sudamericani caviomorfi aveva indotto inizialmente i paleontologi a ritenere che questi due gruppi fossero strettamente imparentati. Altri teridomiidi dotati di molari molto alti furono Archaeomys e Blainvillimys.


Paleoecologia


Il tipo di dentatura di Issiodoromys, così simile a quella dei roditori sudamericani appartenenti ai caviomorfi, e la presenza delle bolle timpaniche rigonfie, indicano che probabilmente questi antichi roditori vivevano in un ambiente simile a quello dei caviomorfi attuali, tipici di luoghi semidesertici. Le mutate condizioni climatiche della fine dell'Oligocene causarono l'estinzione dei teridomiidi, eccezion fatta per Issiodoromys che riuscì a fronteggiare il cambiamento grazie alle sue specializzazioni.


Bibliografia



Collegamenti esterni


Portale Mammiferi
Portale Paleontologia



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии