bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

L'iranoterio (Iranotherium morgani) è una specie estinta di mammifero perissodattilo, appartenente ai rinoceronti. Visse nel Miocene superiore (circa 10 – 8 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Asia (Iran e Cina).

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Iranotherium
Cranio di Iranotherium morgani
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Mammalia
Sottoclasse Eutheria
Ordine Perissodactyla
Famiglia Rhinocerotidae
Genere Iranotherium
Specie I. morgani

Descrizione


Questo rinoceronte era di dimensioni molto grandi: il solo cranio sfiorava gli 80 centimetri di lunghezza, e si suppone che l'animale in vita dovesse aver avuto dimensioni simili ai più grandi rinoceronti attuali (rinoceronte bianco, rinoceronte indiano). Iranotherium possedeva una caratteristica cranica molto insolita: oltre alle rugosità sulle ossa nasali (che fanno supporre l'esistenza di un grande corno mediano), erano presenti anche delle rugosità sulle arcate zigomatiche dei maschi. Questa caratteristica, unica fra tutti i rinoceronti noti, è di difficile interpretazione: è possibile che questa ipertrofia di forma emisferica sorreggesse una regione callosa e dura simile a un corno, forse usata nel combattimento o nel display intraspecifico; data la diversa struttura delle rugosità zigomatiche rispetto a quelle nasali, è anche possibile che gli insoliti zigomi facessero da punti di inserzione per enormi muscoli masseteri e temporali (Deng, 2005). La dentatura era costituita da molari e premolari dalla corona alta (ipsodonti), con numerose pieghe di smalto e ricchi di cemento dentario.


Classificazione


Iranotherium è considerato parte di una radiazione evolutiva di rinoceronti dalle caratteristiche peculiari, noti come Elasmotheriinae. Questi animali, sviluppatisi nel corso del Miocene, evolvettero denti dalla corona insolitamente alta e ricchi di smalto, simili a quelli dei cavalli, zampe lunghe e (almeno nelle specie più derivate) grandi corna mediane. Iranotherium, all'interno del gruppo, occupa una posizione piuttosto evoluta, e si presume fosse derivato da forme più antiche come Hispanotherium, per poi dare origine a rinoceronti come Sinotherium e lo stesso Elasmotherium.

Ricostruzione di Iranotherium morgani
Ricostruzione di Iranotherium morgani

Paleoecologia


I denti a corona alta di Iranotherium indicano che questo animale era un brucatore di erbe; la grande massa corporea dell'animale fa supporre che Iranotherium fosse specializzato nel nutrirsi di materiale molto fibroso, in quanto la taglia di un mammifero erbivoro è un importante indicatore nel determinare il rapporto fibre/proteine che l'animale è in grado di tollerare nella sua dieta: gli animali più grandi sono in grado di assumere una maggiore proporzione di cellulosa (Janis, 1976). Iranotherium, che brucava vegetali molto fibrosi, abitava quindi praterie aperte.

Le insolite strutture craniche indicano quantomeno che in Iranotherium era presente un dimorfismo sessuale accentuato, simile a quello degli artiodattili che vivevano nello stesso ambiente e nello stesso periodo.


Bibliografia



Altri progetti


Portale Mammiferi
Portale Paleontologia

На других языках


[fr] Iranotherium morgani

Iranotherium morgani est une espèce éteinte de Rhinocerotidae qui vivait en Iran au Miocène. C'est le seul membre du genre Iranotherium.
- [it] Iranotherium morgani



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии