Le otto specie oggi attribuite a questo genere sono state rinvenute prevalentemente in America settentrionale: tutte le specie sono originarie di varie zone degli Stati Uniti; una sola, la I. sclerata è stata reperita anche in Messico[1].
Tassonomia
Rimossa dalla sinonimia con Ceraticelus Simon, 1884, a seguito di un lavoro dell'aracnologoIvie del 1967[1].
A dicembre 2011, si compone di otto specie e una sottospecie[1][2][3]:
Idionella sclerata (Ivie & Barrows, 1935) — USA, Messico
Idionella titivillitium (Crosby & Bishop, 1925) — USA
Idionella tugana (Chamberlin, 1948) — USA
Sinonimi
Idionella confusa (Gertsch & Mulaik, 1936); questi esemplari trasferiti qui dal genere Grammonota Emerton, 1882, sono stati riconosciuti sinonimi di I. sclerata (Ivie & Barrows, 1935), a seguito di uno studio dell'aracnologo Dondale del 1959[1].
Idionella guttata (Chamberlin & Ivie, 1939); questo esemplare, trasferito dal genere Ceraticelus Simon, 1884, è stato riconosciuto in sinonimima con I. anomala (Gertsch & Ivie, 1936), a seguito di un lavoro dell'aracnologo Ivie del 1967[1].
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии