Icius hamatus (C. L. Koch, 1846) è un specie di ragno appartenente alla famiglia Salticidae. Si tratta della specie tipo del genere Icius, al quale venne cambiata la nomenclatura binomiale per non confonderla con la Icius notabilisSimon, 1871, che è un errore di identificazione di I. subinermis (Simon, 1937), come descritto in uno studio di Prószynski del 1983[1].
Come leggere il tassobox
Icius hamatus
Icius hamatus, maschio
Classificazione scientifica
Dominio
Eukaryota
Regno
Animalia
Sottoregno
Eumetazoa
Superphylum
Protostomia
Phylum
Arthropoda
Subphylum
Chelicerata
Classe
Arachnida
Ordine
Araneae
Sottordine
Araneomorphae
Superfamiglia
Salticoidea
Famiglia
Salticidae
Sottofamiglia
Salticinae
(clade)
Salticoida
(clade)
Saltafresia
Tribù
Chrysillini
Genere
Icius
Specie
I. hamatus
Nomenclatura binomiale
Icius hamatus C. L. Koch, 1846
Sinonimi
Icius notabilisSimon, 1871
Icius vicinusSimon, 1868
È, con I. congenerSimon, 1871 e la sopracitata I. subinermis, una delle tre specie presenti sul territorio italiano.[1]
Descrizione
Icius hamatus - maschio, vista frontale.
La specie ripropone l'aspetto tipico dei Salticidae; di piccole dimensioni, dotati di otto ocelli, quattro anteriori con i mediani molto grandi e i restanti, più piccoli, su ciascun lato, posti in modo da consentire un'eccellente visione binoculare.
Gli adulti di questi ragni raggiungono circa 5-7 mm di lunghezza e presenta nei maschi un prosoma dorsalmente di color bruno ruggine marginato di nero e con peli bianchi, con peli dello stesso colore presenti davanti e lateralmente mentre nelle femmine sono in grigio chiaro.[2]
L'opistosoma, nei maschi presenta dorsalmente un motivo a macchia scura con folti peli arancioni e tre bande longitudinali bianche, completato lateralmente da una banda longitudinale scura, nelle femmine è dorsalmente beige con peli beige-arancio-neri, con motivo a reticolo lateralmente che diventa più scuro verso la parte posteriore.[2]
La lunghezza del corpo nel maschio è di 5,4 mm, mentre nelle femmine va dai 5,1 ai 6,5 mm.[2]
Salticide (Icius hamatus) di profilo
Distribuzione e habitat
Icius hamatus con una preda (video, 2 min 7 s).
Questa specie si trova nell'ecozona paleartica, ed è stata osservata in Europa mediterranea, Portogallo Spagna, Francia, Svizzera[2], Italia, Serbia, Romania, Grecia, Turchia,[3] e in Nordafrica, in Algeria[3], Libia, Tunisia e Marocco[2].
Gli esemplari preferiscono gli habitat secchi e caldi ("xerotermici") e possono essere incontrati principalmente su cespugli soleggiati, arbusti e pareti di case (organismo sinantropico), dove perseguono attivamente le loro prede. La loro presenza è comune negli agrumeti[2].
Note
(EN) Norman I. Platnick, Fam. Saltacidae Blackwall, 1841: 616, su The World Spider Catalog, Version 15, amnh.org, 24 giugno 2014. URL consultato il 13 gennaio 2020.
(EN) Icius hamatus (C. L. Koch, 1846), su World Spider Catalog, Naturhistorisches Museum der Burgergemeinde Bern, 20 luglio 2018. URL consultato il 13 gennaio 2020.
(EN) Heiko Metzner, Icius hamatus (♂,♀) (C. L. KOCH, 1846), su Worldwide database of jumping spiders (Arachnida, Araneae, Salticidae). URL consultato il 13 gennaio 2020.
(EN) Wolfgang Nentwig, Theo Blick, Robert Bosmans, Daniel Gloor, Ambros Hänggi & Christian Kropf, Icius hamatus (C. L. Koch, 1846), su araneae - Spiders of Europe, 16 maggio 2018. URL consultato il 13 gennaio 2020.
Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии