Hypselodoris kanga Rudman, 1977 è un mollusco nudibranchio della famiglia Chromodorididae.[1]
Questa voce sull'argomento gasteropodi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Mollusca |
Subphylum | Conchifera |
Classe | Gastropoda |
Sottoclasse | Heterobranchia |
Infraclasse | Euthyneura |
Subterclasse | Ringipleura |
Superordine | Nudipleura |
Ordine | Nudibranchia |
Sottordine | Doridina |
Infraordine | Doridoidei |
Superfamiglia | Chromodoridoidea |
Famiglia | Chromodorididae |
Genere | Hypselodoris |
Specie | H. kanga |
Nomenclatura binomiale | |
Hypselodoris kanga Rudman, 1977 | |
Corpo di colore azzurro, più chiaro sul piede, con puntini di colore giallo, più grandi, e neri, più piccoli, su tutto il corpo. Il bordo del mantello e del piede è puntinato, oltre che in giallo e nero, anche in blu brillante. I rinofori sono di colore nero sulla base, poi quasi bianchi e, nella parte terminale, rossi. Il ciuffo branchiale è di colore rosso, nero e quasi bianco nella parte interna.
Specie diffusa nell'oceano Indiano, dal Mar Rosso e dalla Tanzania fino ad Hong Kong.
Altri progetti
![]() | ![]() | ![]() |