bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Hipposideros lankadiva (Kelaart, 1850) è un pipistrello della famiglia degli Ipposideridi diffuso nel Subcontinente indiano.[1][2]

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Hipposideros lankadiva
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Mammalia
Superordine Laurasiatheria
Ordine Chiroptera
Sottordine Microchiroptera
Famiglia Hipposideridae
Genere Hipposideros
Specie H.lankadiva
Nomenclatura binomiale
Hipposideros lankadiva
Kelaart, 1850
Sinonimi

H.mixtus, H.schistaceus, H.unitus,

Areale
     H.l.lankadiva
     H.l.indus
     H.l.gyi
     ssp.indet.

     H.l.lankadiva

     H.l.indus

     H.l.gyi

     ssp.indet.


Descrizione



Dimensioni


Pipistrello di grandi dimensioni, con la lunghezza dell'avambraccio tra 55 e 57 mm, la lunghezza della coda tra 34,6 e 39 mm, la lunghezza del piede tra 12 e 20 mm, la lunghezza delle orecchie tra 19,5 e 30 mm.[3]


Aspetto


La pelliccia è soffice. Le parti dorsali sono bruno-rossastre con la base dei peli grigiastra, mentre le parti ventrali. la testa ed il collo sono marroni chiare. Le orecchie sono grandi, triangolari e con una concavità sul bordo posteriore appena sotto l'estremità appuntita. La foglia nasale presenta una porzione anteriore priva di incavi centrali e con quattro fogliette supplementari su ogni lato, un setto nasale non rigonfio ma con delle alette intorno alle narici ben sviluppate, una porzione intermedia estesa e con la parte centrale rigonfia, una porzione posteriore larga, con il margine superiore semi-circolare e con tre setti longitudinali che la dividono in tre piccole celle. La coda è lunga e si estende leggermente oltre l'ampio uropatagio. Il primo premolare superiore è piccolo e situato fuori la linea alveolare.


Ecolocazione


Emette ultrasuoni sotto forma di impulsi multi-armonici a frequenza costante di 68,8-70,7 kHz.


Biologia



Comportamento


Si rifugia in gruppi da 50 a diverse migliaia di individui all'interno di grotte, miniere abbandonate, vecchi templi e cantine in disuso. L'attività predatoria inizia presto la sera ed il suo volo è alto.


Alimentazione


Si nutre di grossi insetti come i coleotteri.


Riproduzione


Danno alla luce un piccolo alla volta l'anno dopo una gestazione di 260 giorni.


Distribuzione e habitat


Questa specie è diffusa in India, Bangladesh, Sri Lanka e Myanmar settentrionale.

Vive sia in ambienti aridi che umidi.


Tassonomia


Sono state riconosciute 3 sottospecie:

Individui ancora non assegnati ad alcuna sottospecie sono presenti nel West Bengal meridionale e Bangladesh sud-occidentale.


Stato di conservazione


La IUCN Red List, considerato il vasto areale, la tolleranza a diversi tipi di habitat e la popolazione presumibilmente numerosa, classifica H.lankadiva come specie a rischio minimo (LC).[1]


Note


  1. (EN) Molur, S., Yapa, W. & Srinivasulu, C. 2008, Hipposideros lankadiva, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Hipposideros lankadiva, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  3. Srinivasulu & Al., 2010.

Bibliografia



Altri progetti


Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии