bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Hipposideros cryptovalorona (Goodman, Schoeman, Rakotoarivelo & Willows-Munro, 2016) è un pipistrello della famiglia degli Ipposideridi endemico del Madagascar.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Hipposideros cryptovalorona
Stato di conservazione
Specie non valutata
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Mammalia
Superordine Laurasiatheria
Ordine Chiroptera
Sottordine Microchiroptera
Famiglia Hipposideridae
Genere Hipposideros
Specie H.cryptovalorona
Nomenclatura binomiale
Hipposideros cryptovalorona
Goodman, Schoeman, Rakotoarivelo & Willows-Munro, 2016
Areale


Etimologia


L'epiteto specifico deriva dalla combinazione della parola greca κρυπτός-, nascosto e da quella in dialetto Sakalava -valorona, utilizzata dai locali per identificare questo animale e il cui significato è naso ad otto, con chiara allusione alla struttura complessa della foglia nasale.


Descrizione



Dimensioni


Pipistrello di grandi dimensioni, con la lunghezza della testa e del corpo tra 119 e 123 mm, la lunghezza dell'avambraccio tra 80 e 81 mm, la lunghezza della coda tra 30 e 34 mm, la lunghezza del piede tra 14 e 15 mm, la lunghezza delle orecchie tra 26 e 27 mm e un peso fino a 42,5 g.[1]


Aspetto


La pelliccia è relativamente corta e densa, più arruffata sul dorso. Le parti dorsali sono marroni chiare, più brizzolate lungo la spina dorsale, mentre le parti ventrali sono più chiare. La foglia nasale presenta un setto nasale piccolo, tre fogliette laterali, con la più interna provvista di una rientranza centrale, la porzione anteriore presenta due setti che la dividono in tre celle ben separate, senza ispessimenti laterali. Le orecchie sono separate tra loro, strette alla base e con la punta arrotondata. L'estremità della coda si estende leggermente oltre l'ampio uropatagio.


Biologia



Alimentazione


Si nutre di insetti.


Riproduzione


Una delle due femmine catturate in dicembre aveva un embrione ben sviluppato.


Distribuzione e habitat


Questa specie è conosciuta soltanto attraverso due femmine catturate nel Parco nazionale dell'Isalo e presso Itampolo, nella parte sud-occidentale del Madagascar.

Vive nelle boscaglie tra arbusteti spinosi.


Stato di conservazione


Questa specie, essendo stata scoperta solo recentemente, non è stata sottoposta ancora a nessun criterio di conservazione.


Note


  1. Goodman & al., 2016.

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti


Portale Madagascar
Portale Mammiferi



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии