Il canapino (Hippolais polyglotta Vieillot, 1817) è un uccello della famiglia Acrocephalidae.[2]
Questa voce sull'argomento passeriformes è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
![]() Rischio minimo[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Aves |
Sottoclasse | Neornithes |
Superordine | Neognathae |
Ordine | Passeriformes |
Sottordine | Oscines |
Infraordine | Passerida |
Superfamiglia | Sylvioidea |
Famiglia | Acrocephalidae |
Genere | Hippolais |
Specie | H. polyglotta |
Nomenclatura binomiale | |
Hippolais polyglotta Vieillot, 1817 | |
È possibile osservare il canapino in Europa ed Africa occidentale; questo uccello nidifica in tutta Italia ad esclusione delle isole principali, Sardegna e Sicilia. I suoi habitat preferiti sono gli ambienti aperti, anche antropizzati.
Nidifica in primavera inoltrata.
Altri progetti
![]() |