Heteracris annulosa Walker, 1870 è un insetto ortottero della famiglia Acrididae.[1]
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Phylum | Arthropoda |
Subphylum | Tracheata |
Superclasse | Hexapoda |
Classe | Insecta |
Sottoclasse | Pterygota |
Coorte | Exopterygota |
Subcoorte | Neoptera |
Superordine | Polyneoptera |
Sezione | Orthopteroidea |
Ordine | Orthoptera |
Sottordine | Caelifera |
Superfamiglia | Acridoidea |
Famiglia | Acrididae |
Sottofamiglia | Eyprepocnemidinae |
Tribù | Eyprepocnemidini |
Genere | Heteracris |
Specie | H. annulosa |
Nomenclatura binomiale | |
Heteracris annulosa Walker, 1870 | |
Sinonimi | |
Acridium continuum | |
È una cavalletta di dimensioni medio-piccole che non supera i 4 cm di lunghezza, con le femmine che hanno mediamente dimensioni superiori a quelle dei maschi.
Il colore di fondo della livrea è grigio-bruno. La parte dorsale del pronoto presenta una larga banda marrone-scuro bordata da due bande più chiare, giallastre o beige, che si prolungano verso la parte mediana del capo. Gli occhi presentano una striatura longitudinale [2].
Le tibie posteriori hanno una colorazione distintiva caratterizzata da macchie nere in campo bianco nella metà basale, rosse nella metà apicale. Il bordo esterno della tibia presenta 12-13 spine; il numero delle spine consente di distinguere H. annulosa da altre specie congeneri: H. littoralis (15-17 spine), H. harterti (14-15 spine) e H. caerulescens (11-12 spine).[3]
Specie diffusa in Africa e Medio Oriente. In Italia la sua presenza è limitata alle isole Pelagie e a Pantelleria.
È una specie solitaria ma con tendenza al gregarismo.
Osservazioni sulle popolazioni di Pantelleria hanno evidenziato una particolare predilezione per le foglie del cappero (Capparis spinosa) [4].
L'ovodeposizione avviene in autunno. Le neanidi compaiono in giugno-luglio e completano lo sviluppo sino allo stadio immaginale in agosto-settembre.[4]
Altri progetti
![]() |