Halobates ruffoi Andersen, 1994 è un insetto fossile della famiglia Gerridae, ritrovato nel deposito di Pesciara di Bolca, in provincia di Verona.[1] Vissuto sino all'Eocene nel mar Mediterraneo, è andato incontro ad estinzione in seguito ai cambiamenti climatici verificatisi durante il Terziario e il Quaternario.[2]
![]() |
Questa voce sugli argomenti rincoti e paleontologia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Phylum | Arthropoda |
Subphylum | Hexapoda |
Classe | Insecta |
Sottoclasse | Pterygota |
Coorte | Exopterygota |
Subcoorte | Neoptera |
Superordine | Paraneoptera |
Sezione | Rhynchotoidea |
Ordine | Rhynchota |
Sottordine | Heteroptera |
Infraordine | Gerromorpha |
Superfamiglia | Gerroidea |
Famiglia | Gerridae |
Sottofamiglia | Halobatinae |
Genere | Halobates |
Specie | H. ruffoi |
Nomenclatura binomiale | |
Halobates ruffoi Andersen, 1994 | |
![]() | ![]() |