HalisaurusMarsh, 1869 è un genere di rettili marini estinti, appartenenti alla famiglia Mosasauridae. Vissero nel Cretaceo superiore (Maastrichtiano, circa 70 milioni di anni fa). I resti sono stati ritrovati in Nordamerica, Europa e Africa.[1]
Come leggere il tassobox
Halisaurus
Halisaurus arambourgi
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
Dominio
Eukaryota
Regno
Animalia
Sottoregno
Eumetazoa
Superphylum
Deuterostomia
Phylum
Chordata
Subphylum
Vertebrata
Infraphylum
Gnathostomata
Superclasse
Tetrapoda
Classe
Reptilia
Sottoclasse
Diapsida
Infraclasse
Lepidosauromorpha
Superordine
Lepidosauria
Ordine
Squamata
Sottordine
Lacertilia
Infraordine
Incertae sedis
Superfamiglia
† Mosasauroidea
Famiglia
† Mosasauridae
Genere
† Halisaurus Marsh, 1869
Serie tipo
Halisaurus platyspondylus Marsh, 1869
Specie
† H. arambourgi
† H. onchognathus
† H. platyspondylus
Descrizione
Questo animale era un rappresentante primitivo del gruppo dei mosasauri, grandi lucertole acquatiche del Cretaceo superiore. L'alisauro aveva già iniziato a sviluppare caratteristiche notevolmente adatte alla vita marina: il corpo era allungato, la coda era compressa lateralmente e le zampe erano già trasformate in pinne. Le vertebre, però, conservavano le caratteristiche primitive delle lucertole terrestri, mentre il cranio triangolare e appuntito era molto mobile. Di norma questo animale non superava i quattro metri di lunghezza.
Biologia
L'alisauro era un mosasauro piuttosto piccolo, e doveva predare piccoli vertebrati e invertebrati acquatici. Date le caratteristiche primitive, si presume che questo animale non fosse in grado di vivere in mare aperto, ma che preferisse piuttosto frequentare le zone costiere.
Scheletro di Halisaurus arambourgi
Tassonomia
L'alisauro è ritenuto da molti paleontologi uno dei mosasauri più primitivi. Le caratteristiche antiquate, tra cui le zampe allungate, lo pongono in una sottofamiglia a sé stante, quella degli Halisaurinae. Nonostante la sua primitività, questo genere è conosciuto in terreni relativamente recenti. Sono note varie specie di questo animale: la specie tipo è Halisaurus platyspondylus, descritta da Othniel Charles Marsh nel 1869 sulla base di frammenti. H. ortliebi, del Belgio, conosciuta principalmente per un cranio frammentario lungo 40 centimetri, è stata poi considerata un genere a sé stante (Phosphorosaurus), mentre l'esemplare su cui si basa la specie H. onchognathus è stato distrutto nella Seconda guerra mondiale. L'unica specie ben conosciuta è H. arambourgi, descritta nel 2005 sulla base di uno scheletro incompleto proveniente dal Marocco. La specie H. sternbergii, precedentemente ascritta a Clidastes e proveniente dal Santoniano (80 milioni di anni fa) del Kansas, è stata riassegnata a un nuovo genere, Eonatator.
Note
Halisaurus, su Paleobiology Database. URL consultato il 29 luglio 2013.
Bibliografia
Bardet, N., Pereda Suberbiola, X., Iarochène, M., Bouya, B. & Amaghzaz, M., 2005: A new species of Halisaurus from the Late Cretaceous phosphates of Marocco, and the phylogenetical relationships of the Halisaurinae (Squamata: Mosasauridae). –Zoological Journal of the Linnean Society: Vol. 143, #4, pp. 447-472
Bell, G. L., 1997: A phylogenetic revision of North American and Adriatic Mosasauroidea. 293-332 in Callaway, J. M. & Nicholls, E. L., (eds.), 1997: Ancient marine reptiles. –Academic Press, San Diego, 1997, pp. xlvi - 501
Holmes, R. B. & Sues, H.-D., 2000: A partial skeleton of the basal mosasaur Halisaurus platyspondylus from the Severn Formation (Upper Cretaceous: Maastrichtian) of Maryland. –Journal of Paleontology: Vol. 74, #2, pp. 309-316
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии