Halgerda stricklandi Fahey & Gosliner, 1999 è un mollusco nudibranchio della famiglia Discodorididae.[1]
Questa voce sull'argomento gasteropodi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Mollusca |
Subphylum | Conchifera |
Classe | Gastropoda |
Sottoclasse | Heterobranchia |
Infraclasse | Euthyneura |
Subterclasse | Ringipleura |
Superordine | Nudipleura |
Ordine | Nudibranchia |
Sottordine | Doridina |
Infraordine | Doridoidei |
Superfamiglia | Doridoidea |
Famiglia | Discodorididae |
Genere | Halgerda |
Specie | H. stricklandi |
Nomenclatura binomiale | |
Halgerda stricklandi Fahey & Gosliner, 1999 | |
Corpo colore rosato, ricoperto da puntini rosa più scuro o arancio, con estroflessioni dello stesso colore con la sommità arancio. Rinofori e branchie rosa grigio con strisce grigio scuro o nere. Simile a H. batangas, ma a differenza di questa non ha alcun reticolato sul corpo.
Reperita unicamente in Thailandia, nel mare delle Andamane.
Altri progetti
![]() |