La blatta fischiante del Madagascar (Gromphadorhina portentosa (Schaum, 1853)) è un insetto blattodeo appartenente alla famiglia Blaberidae, endemico del Madagascar.[1][2]
![]() |
Questa voce sull'argomento insetti è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
![]() Specie non valutata | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Protostomia |
Phylum | Arthropoda |
Subphylum | Tracheata |
Superclasse | Hexapoda |
Classe | Insecta |
Sottoclasse | Pterygota |
Coorte | Exopterygota |
Subcoorte | Neoptera |
Superordine | Polyneoptera |
Sezione | Blattoidea |
Ordine | Blattodea |
Superfamiglia | Blaberoidea |
Famiglia | Blaberidae |
Genere | Gromphadorhina |
Specie | G. portentosa |
Nomenclatura binomiale | |
Gromphadorhina portentosa (Schaum, 1853) | |
Sinonimi | |
Hormetica portentosa | |
Il capo è nero e l'addome è arancione a strisce nere o marroni. Le antenne variano dal nero al color sabbia. Anche le zampe, provviste di piccole spine, sono nere. Presenta un notevole dimorfismo sessuale: la femmina ha il pronoto liscio mentre il maschio presenta 2 protuberanze coniformi simili a corna.
Altri progetti
![]() | ![]() | ![]() |