La cimice delle piante (Graphosoma italicum Müller, 1758) è un insetto dell'ordine dei Rincoti
![]() |
Questa voce sull'argomento rincoti è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Ramo | Bilateria |
Phylum | Arthropoda |
Subphylum | Hexapoda |
Classe | Insecta |
Sottoclasse | Pterygota |
Coorte | Exopterygota |
Subcoorte | Neoptera |
Superordine | Paraneoptera |
Sezione | Rhynchotoidea |
Ordine | Rhynchota |
Sottordine | Heteroptera |
Infraordine | Pentatomomorpha |
Superfamiglia | Pentatomoidea |
Famiglia | Pentatomidae |
Sottofamiglia | Scutellerinae |
Genere | Graphosoma |
Specie | G. italicum |
Nomenclatura binomiale | |
Graphosoma italicum Müller, 1766 | |
Sinonimi | |
Graphosoma lineatum | |
Questo insetto predilige pendii caldi e soleggiati, e si trova prevalentemente su vari esemplari del genere Apiaceae. Il colore acceso del pronoto è un segnale che indica ad un eventuale predatore il suo sapore sgradevole (aposematismo).
Altri progetti
![]() |