bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

La gooloogongia (Gooloogongia loomesi) è un pesce estinto, appartenente ai crossotterigi (pesci dalle pinne lobate). I suoi resti sono stati ritrovati in Australia (Nuovo Galles del Sud), e risalgono al Devoniano superiore (circa 360 milioni di anni fa).

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Gooloogongia
Ricostruzione di Gooloogongia loomesi
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Superclasse Pisces
Classe Osteichthyes
Sottoclasse Sarcopterygii
Ordine Rhizodontiformes
Genere Gooloogongia
Specie G. loomesi

Descrizione


Lungo circa 90 centimetri, questo animale possedeva un corpo lungo e robusto, un cranio dall'ampia apertura boccale e una coda piuttosto piccola e con una pinna romboidale. Le pinne pettorali e pelviche erano piuttosto piccole rispetto a quelle di altri animali simili, come gli osteolepidi. Il cranio era molto grosso e dotato di un'enorme bocca, mentre gli occhi erano posti molto anteriormente. Nelle ampie fauci erano presenti due file di denti: una più esterna di denti piccoli e appuntiti, e una più interna costituita da lunghe zanne. In generale, l'aspetto di questo pesce richiamava vagamente quello dell'attuale Scleropages dei fiumi australiani.


Classificazione


La gooloogongia rappresenta uno dei più antichi pesci rizodonti, un gruppo di pesci dalle pinne lobate caratteristici di Devoniano e Carbonifero. A questo gruppo appartenevano anche veri e propri giganti lunghi anche 6 metri, ma la goologongia, lunga meno di un metro, rappresenta il rizodonte più noto. Questa specie è stata descritta nel 1998 da Per Ahlberg e Zerina Johnson.


Stile di vita


Questo animale era uno dei massimi predatori del suo ambiente, costituito da laghi e fiumi tropicali. È probabile che la sua dieta includesse numerose prede, tra cui pesci, insetti a vari invertebrati. In ogni caso, le zanne simili ad aghi di Gooloogongia non erano abbastanza robuste per poter penetrare le corazze dei piccoli pesci placodermi che vivevano nello stesso ambiente.


Bibliografia


Portale Paleontologia
Portale Pesci



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии