Goniobranchus geminus (Rudman, 1987) è un mollusco nudibranchio della famiglia Chromodorididae.[1]
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Mollusca |
Subphylum | Conchifera |
Classe | Gastropoda |
Sottoclasse | Heterobranchia |
Infraclasse | Euthyneura |
Subterclasse | Ringipleura |
Superordine | Nudipleura |
Ordine | Nudibranchia |
Sottordine | Doridina |
Infraordine | Doridoidei |
Superfamiglia | Chromodoridoidea |
Famiglia | Chromodorididae |
Genere | Goniobranchus |
Specie | G. geminus |
Nomenclatura binomiale | |
Goniobranchus geminus (Rudman, 1987) | |
Corpo di colore giallo-bianco, chiazzato di macchie blu con bordo più chiaro, mantello verso l'esterno caratterizzato da strisce bianche, blu, azzurre, gialle, marrone. Rinofori dello stesso colore del corpo. Fino a 6 centimetri.
Talvolta confuso con Chromodoris kuniei, dal quale differisce per via del colore delle macchie e del bordo del mantello, violaceo in C. kuniei.
Mar Rosso, Africa orientale, Oceano Indiano.
Altri progetti
![]() | ![]() | ![]() |