bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Il gilmoreosauro (gen. Gilmoreosaurus) è un dinosauro erbivoro appartenente agli ornitopodi. Visse nel Cretaceo superiore (Maastrichtiano, circa 71 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Asia.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Gilmoreosaurus
Scheletro ricostruito di Gilmoreosaurus mongoliensis
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Archosauria
Superordine Dinosauria
Ordine Ornithischia
Sottordine Ornithopoda
Superfamiglia Hadrosauroidea
Genere Gilmoreosaurus

Descrizione


Vertebre caudali di  Gilmoreosaurus
Vertebre caudali di Gilmoreosaurus

Benché noto per resti incompleti, una ricostruzione di questo dinosauro è possibile sulla base di confronti con i fossili di animali simili ma più noti. Gilmoreosaurus doveva essere un ornitischio semibipede, dalle lunghe zampe posteriori e dalle zampe anteriori molto più brevi. Il cranio era lungo e piatto, dotato di muso a forma di becco a spatola. Gilmoreosaurus era caratterizzato da alcune autapomorfie (caratteristiche uniche) che permettono di distinguerlo da altri animali simili, come Bactrosaurus: l'ilio era dotato di un processo postacetabolare a forma di pala, lungo meno del 70% della piastra centrale iliaca; l'ilio era dotato di una tuberosità ischiale e di un processo sopraacetabolare con l'apice collocato posterodorsalmente al peduncolo ischiale; la terza falange del primo dito della zampa anteriore aveva una superficie distale molto asimmetrica.


Classificazione


I primi fossili di Gilmoreosaurus vennero ritrovati nel 1923 da George Olsen durante le spedizioni in Asia Centrale effettuate dall'American Museum of Natural History. Il materiale consisteva di ossa disarticolate provenienti da vari individui da due diversi siti, all'interno della formazione Iren Dabasu (Mongolia Interna, Cina).

Omero e ulna destri di Mandshurosaurus (=Gilmoreosaurus) mongoliensis
Omero e ulna destri di "Mandshurosaurus" (=Gilmoreosaurus) mongoliensis

I fossili, risalenti al Maastrichtiano inferiore (circa 71 milioni di anni fa) vennero inizialmente descritti nel 1933 da Charles Withney Gilmore come una nuova specie dell'adrosauro Mandschurosaurus (M. mongoliensis), descritto pochi anni prima da Riabinin. Solo nel 1979 Michael Brett-Surman riconobbe Mandshurosaurus un adrosauro di dubbia identità a causa degli scarsi caratteri diagnostici, e fu quindi necessario istituire un nuovo genere per la specie della Mongolia Interna: Gilmoreosaurus. Brett-Surman riconobbe inoltre i caratteri di primitività in questa forma, che venne quindi considerata una specie di transizione tra gli iguanodontidi e gli adrosauri (i "dinosauri a becco d'anatra") veri e propri.

Successivamente, Gilmoreosaurus mongoliensis venne considerato affine (ma non identico) a Bactrosaurus johnsoni, un altro ornitopode proveniente dalla medesima formazione. È probabile che i due dinosauri fossero strettamente imparentati e che appartenessero al gruppo degli adrosauroidi, un clade che comprende numerose forme basali e altre forme più derivate ascrivibili alla famiglia degli Hadrosauridae (Prieto-Marquez e Norell, 2010).

Altri fossili attribuiti a Gilmoreosaurus provengono dall'Uzbekistan e sono stati descritti come specie a parte: G. atavus (Cretaceo inferiore, circa 120 milioni di anni fa), G. arkhangelski e G. kysylkumensis (Cretaceo superiore, circa 89 milioni di anni fa). Queste specie, tuttavia, si basano su resti davvero frammentari e la loro classificazione è altamente dubbia.


Paleobiologia


Nel 2003 sono stati scoperti indizi di tumori negli scheletri di Gilmoreosaurus, tra cui emangioma, fibroma desmoplastico, cancro metastatico e osteoblastoma. Lo studio ha preso in esame numerosissime vertebre di dinosauri e ha utilizzato tomografia computerizzata e fluoroscopia per mettere in risalto eventuali tracce di tumori. All'esame sono risultati positivi alcuni altri adrosauroidi, tra cui Brachylophosaurus, Edmontosaurus e Bactrosaurus; anche se sono stati esaminati più di 10.000 fossili di dinosauri, i tumori sono risultati essere limitati a Gilmoreosaurus e ai suoi stretti parenti. I tumori potrebbero essere stati causati da fattori ambientali o da propensione genetica (Rotschild et al., 2003).


Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Dinosauri
Portale Paleontologia

На других языках


[es] Gilmoreosaurus

Gilmoreosaurus (“lagarto de Gilmore”) es un género representado por 4 especies de dinosaurios ornitópodos hadrosauroides que vivieron a finales del período Cretácico en el Campaniense, hace aproximadamente entre 120 a 70 millones de años en lo que es hoy Asia.

[fr] Gilmoreosaurus

Gilmoreosaurus mongoliensis
- [it] Gilmoreosaurus

[ru] Гилмореозавр

Гилмореоза́вр[1] (лат. Gilmoreosaurus) — род птицетазовых динозавров, принадлежащих к надсемейству гадрозавроидов. Типовой и, возможно, единственный вид — Gilmoreosaurus mongoliensis из верхнемеловых (кампанских) отложений Китая, сформировавшихся около 83,5—70,6 млн лет назад[2]. Кроме того, по ископаемым остаткам из Узбекистана описаны три вида, ныне рассматриваемые в статусе nomen dubium: G. atavus (ходжакульская свита[en]), G. arkhangelskyi и G. kysylkumense (биссектинская свита)[3]. Принадлежность окаменелостей, приписанных этим видам, к роду Gilmoreosaurus вызывает сомнения[4][5].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии