bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

La golagialla delle Bahamas (Geothlypis rostrata H. Bryant, 1867) è un uccello della famiglia dei Parulidi originario delle isole omonime[2].

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Golagialla delle Bahamas
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Aves
Ordine Passeriformes
Famiglia Parulidae
Genere Geothlypis
Specie G. rostrata
Nomenclatura binomiale
Geothlypis rostrata
H. Bryant, 1867
Areale


Tassonomia


Assieme alla golagialla comune (Geothlypis trichas), alla golagialla di Belding (Geothlypis beldingi) e alla golagialla di Altamira (Geothlypis flavovelata), la golagialla delle Bahamas forma una superspecie.

Se ne riconoscono quattro sottospecie[2]:


Descrizione


La golagialla delle Bahamas misura 15 cm di lunghezza e pesa tra i 15,1 e i 17,3 g. L'ala misura 6-6,7 cm nei maschi e 5,7-6,3 cm nelle femmine. I maschi adulti della forma nominale hanno una maschera facciale nera che si estende attorno al becco, una banda bianco-grigia sulla fronte che corre fino alle copritrici auricolari e una corona grigia. Il collo è grigio-oliva; i lati del collo e le piume del dorso sono verde oliva. Le ali sono color marrone slavato con i margini oliva e la regione ventrale è di colore giallo, un po' più stinto sull'addome, che talvolta può essere bianco. Sui fianchi, il piumaggio sfuma nell'oliva. Il becco è nero; le zampe sono color carne. Con una lunghezza di 1,5-1,7 cm, il becco di questa specie è il più lungo e pesante tra quello di tutti i rappresentanti del genere Geothlypis.

La femmina adulta è priva della maschera facciale nera e della banda sulla fronte. La nuca e la corona sono di colore variabile dal grigio al grigio-oliva; i lati della testa sono di un grigio-oliva sfumato, in particolare sulle redini. Sotto l'occhio è presente una sottile striscia bianca. Anche il piumaggio del dorso è oliva, così come le penne delle ali e della coda, di un color oliva più chiaro. Le piume della gola e del petto sono di un color giallo scuro che sfuma nell'oliva sui fianchi, mentre l'addome e le copritrici del sottocoda sono biancastri. Le femmine delle varie sottospecie hanno tutte aspetto simile. I maschi della sottospecie G. r. coryi presentano di solito una banda bianco-giallastra sulla fronte, che è gialla in quelli della sottospecie G. r. tanneri.


Distribuzione e habitat


La golagialla delle Bahamas è endemica di alcune isole di questo arcipelago: Andros, New Providence, Eleuthera, Cat, Grand Bahama, Great Abaco (Abaco) e alcune più piccole isolette limitrofe. Vive da sola o in coppie nel fitto sottobosco e nelle boscaglie delle regioni aride e nelle aree ricoperte di felci.


Biologia


La sua dieta è costituita soprattutto di insetti e altri invertebrati. Il nido a forma di coppa viene costruito ben nascosto tra la fitta vegetazione sul terreno o nel troncone di un albero. Ogni covata è composta da due uova. Non abbiamo dati più dettagliati sulla sua biologia riproduttiva.


Conservazione


Le due sottospecie originarie di Andros e New Providence (rispettivamente G. r. exigua e G. r. rostrata) sono particolarmente rare e vengono avvistate solo di rado. Attualmente non esistono stime sul numero totale di individui di questa specie, ma l'organizzazione conservazionista BirdLife International non la considera in pericolo e la IUCN la classifica tra le «specie a rischio minimo».


Note


  1. (EN) BirdLife International 2012, Geothlypis rostrata, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. (EN) Gill F. and Donsker D. (eds), Family Parulidae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 23 dicembre 2015.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Uccelli: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di uccelli

На других языках


[fr] Paruline des Bahamas

Geothlypis rostrata
- [it] Geothlypis rostrata



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии