bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

La golagialla del Chiriquí (Geothlypis chiriquensis Salvin, 1872) è un uccello della famiglia dei Parulidi originario della Costa Rica sud-occidentale e di Panama[1]. In alcune classificazioni, è considerata una sottospecie della golagialla mascherata. In tal caso è nota con il nome di Geothlypis aequinoctialis chiriquensis.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Golagialla del Chiriquí
Disegno di Keulemans
Stato di conservazione
Specie non valutata
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Aves
Ordine Passeriformes
Famiglia Parulidae
Genere Geothlypis
Specie G. chiriquensis
Nomenclatura binomiale
Geothlypis chiriquensis
Salvin, 1872
Sinonimi

Geothlypis aequinoctialis chiriquensis
Salvin, 1872

Areale


Descrizione


La golagialla del Chiriquí è un po' più piccola della golagialla mascherata. Ha regioni superiori di colore giallo-verde, regioni inferiori giallo brillanti, e becco prevalentemente nero. Il maschio adulto ha una maschera facciale nera più grande di quella della golagialla mascherata, estesa fino alla fronte e contornata sopra da una fascia grigia. La femmina è simile, ma è priva della maschera nera. Ha una colorazione più spenta, presenta una quantità variabile di grigio sulla testa (spesso praticamente nulla), un anello oculare giallastro e una striscia giallastra che va dal becco all'occhio.

Questa specie si distingue facilmente dalle golagialla comuni svernanti per le regioni inferiori di un colore giallo uniforme, mentre la specie nordamericana ha l'addome bianco.


Distribuzione e habitat


La golagialla del Chiriquí è diffusa nelle regioni occidentali di Panama e nella Costa Rica. Il suo areale si sta espandendo sempre più in conseguenza della deforestazione.


Biologia


L'habitat di nidificazione è costituito da paludi e da altre aree umide con una bassa vegetazione fitta. La golagialla del Chiriquí può anche essere rinvenuta in altre aree con una fitta boscaglia, ma è meno comune in habitat più aridi. La femmina depone due uova con macchioline bruno-rossastre in un nido a coppa imbottito posto in basso tra l'erba o tra la vegetazione palustre.

La golagialla del Chiriquí viene solitamente avvistata in coppie, e non si associa ad altre specie. Ha spesso abitudini furtive, ma occasionalmente può spingersi allo scoperto, specialmente per cantare. Si nutre di insetti, bruchi compresi, che vengono di solito catturati tra la fitta vegetazione. Il canto è simile a quello della golagialla dalle redini, ma viene ripetuto più volte, divenendo più veloce, più acuto e più debole prima di uno squillo finale, e può essere emesso in volo. Il richiamo è costituito da un veloce chiacchiericcio, piuttosto dissimile da quello delle altre specie di golagialla, e da un acuto chip più tipico.


Note


  1. (EN) Gill F. and Donsker D. (eds), Family Parulidae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 23 dicembre 2015.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Uccelli: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di uccelli

На других языках


[fr] Geothlypis chiriquensis

Geothlypis chiriquensis est une espèce de passereaux appartenant à la famille des Parulidae.
- [it] Geothlypis chiriquensis



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии