Fjordia capensis (Thiele, 1925) è un mollusco nudibranchio della famiglia Coryphellidae.[1]
Questa voce sull'argomento gasteropodi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Mollusca |
Subphylum | Conchifera |
Classe | Gastropoda |
Sottoclasse | Heterobranchia |
Infraclasse | Euthyneura |
Subterclasse | Ringipleura |
Superordine | Nudipleura |
Ordine | Nudibranchia |
Sottordine | Cladobranchia |
Superfamiglia | Fionoidea |
Famiglia | Coryphellidae |
Genere | Fjordia |
Specie | F. capensis |
Nomenclatura binomiale | |
Fjordia capensis (Thiele, 1925) | |
Sinonimi | |
Coryphella capensis | |
Corpo di colore marrone-grigio, traslucido, attraversato per il lungo da una linea bianca, rinofori corti, rugosi, cerata rossi o marroni traslucidi, con due linee bianche su tutta la lunghezza. Fino a 4 centimetri.
Si nutre in via esclusiva di Eudendrium spp.
Nota solamente in Sudafrica, da Oudekraal sulla costa Atlantica fino a Port Elizabeth.
Altri progetti
![]() |