Il doride dipinto (Felimare picta (Schultz in Philippi, 1836)) è un mollusco nudibranchio della famiglia Chromodorididae.[1]
![]() | |
---|---|
Stato di conservazione | |
![]() Specie non valutata | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Mollusca |
Subphylum | Conchifera |
Classe | Gastropoda |
Sottoclasse | Heterobranchia |
Infraclasse | Euthyneura |
Subterclasse | Ringipleura |
Superordine | Nudipleura |
Ordine | Nudibranchia |
Sottordine | Doridina |
Infraordine | Doridoidei |
Superfamiglia | Chromodoridoidea |
Famiglia | Chromodorididae |
Genere | Felimare |
Specie | F. picta |
Nomenclatura binomiale | |
Felimare picta (Schultz in Philippi, 1836) | |
Sinonimi | |
Chromodoris cantrainii | |
Colore del corpo variabile da azzurro a viola, giallo o verde, con macchie gialle irregolari. Ha sei sottospecie diverse. Fino a 20 centimetri di lunghezza. La forma più diffusa è quella di colore azzurro-blu con macchie e linee gialle.
Si nutre della spugna Dysidea fragilis o di quelle del genere Ircinia.[2]
Oceano Atlantico occidentale e orientale, Mar Mediterraneo su fondali duri fino a 50 metri di profondità.
Altri progetti
![]() | ![]() | ![]() |