bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Il pesce volante (Exocoetus volitans) è un pesce di mare della famiglia Exocoetidae.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Pesce volante
Exocoetus volitans
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Actinopterygii
Ordine Beloniformes
Famiglia Exocoetidae
Genere Exocoetus
Specie E. volitans
Nomenclatura binomiale
Exocoetus volitans
Linnaeus, 1758
Sinonimi

Exocaetus commersonnii (Lacepède, 1803)
(errore ortografico)

Exocaetus volans (Solander, 1846)
(errore ortografico)

Exocaetus volitans (Linnaeus, 1758)
(errore ortografico)

Exocetus volitans (Linnaeus, 1758)
(errore ortografico)

Exocoetus commersonii (Lacepède, 1803)
(errore ortografico)

Exocoetus commersonnii (Lacepède, 1803)
Exocoetus evolans (Linnaeus, 1766)
Exocoetus volans (Solander, 1846)
Exocoetus volitans vagabundus (Whitley, 1937)
Halocypselus evolans (Linnaeus, 1766)
Halocypselus mesogaster (Weinland, 1858)
(Fonti: FishBase e WoRMS)


Distribuzione e habitat


Si tratta di una specie circumtropicale molto comune in tutti i mari e gli oceani nella fascia tropicale. D'estate può penetrare nel mar Mediterraneo occidentale, compresi i mari italiani ed anche l'Adriatico ma vi è molto raro.

Si tratta di un pesce pelagico che abitualmente frequenta zone molto al largo; si può incontrare nei pressi delle coste solo attorno alle isole. Vive nei primissimi centimetri d'acqua.


Descrizione


Ha il caratteristico aspetto della famiglia Exocoetidae con pinne pettorali molto grandi. Le pinne ventrali invece sono corte ed inserite piuttosto in avanti. Il muso è corto.

Il dorso è azzurro vivace ed i fianchi argentei. Tutto il corpo ha riflessi iridescenti. Le pinne pettorali sono grigie chiare con un bordo biancastro.

Misura fino a 20 cm.


Riproduzione


Avviene durante tutto l'anno; le uova sono pelagiche. Apparentemente non si riproduce nel mar Mediterraneo.


Pesca


Talvolta abbocca alle lenze a traina o viene attratto dalle luci delle reti da circuizione. Le carni sono buone come in tutti gli Exocoetidae.


Specie affini


Il pesce rondine (Exocoetus obtusirostris, Günther, 1866) è molto simile a questa specie ed ha abitudini simili in tutto e per tutto all'Exocoetus volitans da cui si riconosce, oltre che per il numero di raggi nelle pinne e di branchiospine anche per il muso molto più corto e per l'aspetto generale più tozzo. Anche questa specie viene talvolta trovata in Mediterraneo, anche in acque italiane.

E. obtusirostris
E. obtusirostris

Note


  1. (EN) Collette, B.B., Singh-Renton, S., Robertson, R., Marechal, J., Aiken, K.A., Dooley, J., Oxenford, H., Pina Amargos, F. & Kishore, R., Exocoetus volitans, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàThesaurus BNCF 42158 · LCCN (EN) sh85049600
Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci

На других языках


[en] Exocoetus volitans

Exocoetus volitans, commonly known as the tropical two-wing flyingfish or blue flyingfish,[1] is a species of ray-finned fish native to tropical and subtropical seas. It can glide above the surface of the sea to escape predators.

[es] Exocoetus volitans

El pez volador común o pez volador tropical (Exocoetus volitans), un pez marino de la familia exocoétidos, especie cosmopolita distribuida ampliamente por aguas tropicales y subtropicales de todos los océanos, mar Mediterráneo y mar Caribe.[2]

[fr] Poisson volant commun

Exocoetus volitans
- [it] Exocoetus volitans



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии