Eutaenionotum è morfologicamente affine a Parydra e ad altri generi inclusi nei Parydrini. Fra i caratteri diagnostici comuni si segnala la presenza della setola dorsocentrale presuturale e l'assenza delle setole acrosticali prescutellari. Gli elementi diagnostici che distinguono Eutaenionotum dai generi affini sono i seguenti:
setole fronto-orbitali assenti o ridotte a una molto più breve della verticale interna;
posizione basale della vena trasversa radio-mediale, posizionata poco oltre la congiunzione del ramo anteriore della radio (R1) con la costa
assenza di tubercoli nell'inserzione delle setole scutellari.
Sistematica e distribuzione
Il genere, a distribuzione oloartica, comprende due sole specie:
Eutaenionotum guttipennis (Stenhammar, 1844) NE PA (=Ephydra octonotataWalker, 1849, Notiphila productaWalker, 1849)
Eutaenionotum olivaceumOldenberg, 1923Pa
La presenza di E. olivaceum è riconosciuta solo nella località di ritrovamento degli esemplari tipo, in Germania. Più ampia è invece la distribuzione di E. guttipennis, la cui presenza si estende alle regioni temperate fredde del Nordamerica (Alaska, Canada) e dell'Europa (Scandinavia, Finlandia, Germania).
Bibliografia
(EN) Wayne Nielsen Mathis e Tadeusz Zatwarnicki, Family Ephydridae, in László Papp e Béla Darvas (a cura di), Manual of Palaearctic Diptera. Volume 3: Higher Brachycera, Budapest, Science Herald, 1998, pp.537-570, ISBN978-963-04-8836-5.
(EN) Willis W. Wirth, Wayne N. Mathis e John R. Vockeroth, Ephydridae, in James F. McAlpine (a cura di), Manual of Nearctic Diptera, vol.2, Research Branch, Agriculture Canada, 1987, pp.1027-1047, ISBN0-660-12125-5.
Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии