Erythraeidae Robineau-Desvoidy, 1828 è una famiglia di aracnidi dell'ordine dei trombidiformi[1][2].
![]() |
Questa voce sull'argomento aracnidi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Phylum | Arthropoda |
Subphylum | Chelicerata |
Classe | Arachnida |
Superordine | Acariformes |
Ordine | Trombidiformes |
Sottordine | Prostigmata |
Superfamiglia | Erythraeoidea |
Famiglia | Erythraeidae |
![]() |
La maggioranza delle larve dei membri di questa famiglia sono ectoparassiti nei confronti di altri aracnidi, di millepiedi o di insetti, come ad esempio, nel genere Leptus, delle api; gli adulti sono invece predatori[2]
La famiglia comprende cinque sottofamiglie[3], suddivise a loro volta in 55 generi e 771 specie[2]:
Altri progetti
![]() |