bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Erigone longipalpis (Sundevall, 1830) è un ragno appartenente alla famiglia Linyphiidae[1].

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Erigone longipalpis


Illustrazione di un esemplare maschio (in alto) ed uno femmina (in basso)

Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Superphylum Protostomia
Phylum Arthropoda
Subphylum Chelicerata
Classe Arachnida
Ordine Araneae
Sottordine Araneomorphae
Superfamiglia Araneoidea
Famiglia Linyphiidae
Sottofamiglia Erigoninae
Genere Erigone
Specie E. longipalpis
Nomenclatura binomiale
Erigone longipalpis
(Sundevall, 1830)
Sinonimi

Linyphia longipalpis
Sundevall, 1830
Argus longimanus
Walckenaer, 1841
Neriene longipalpus
O. P.-Cambridge, 1873
Neriene pascalis
O. P.-Cambridge, 1873
Gongylidium pascale
Simon, 1884

Sottospecie

Aspetto


Il maschio raggiunge una lunghezza di 2 mm[2].
Presenta un liscio carapace marrone scuro con una colorazione rossastra sulla parte anteriore. La regione cefalica è rialzata. La regione toracica presenta dei granuli fini tra le linee radiali. I denti sui lati non sono né appuntiti né uniformi; quelli sul terzo posteriore sono elongati, mentre gli altri sono costantemente più piccoli con una distanza maggiore tra essi[2].
Lo sternum è liscio. La parte esterna dei forti cheliceri zigrinati possiede 5-6 dentini uniformi ed affilati. Le zampe bruno rossastre sono piuttosto lunghe. La patella del palpo rosso-bruno è molto lunga, sottile e cilindrica. La sua lunga tibia diventa più ampia verso la base in modo uniforme. Il piccolo tarso è alquanto più piccolo rispetto alla tibia[2].
L'esemplare maschio può essere facilmente confuso, date le caratteristiche generali in comune, con il maschio di E. dentipalpis[3].

La femmina raggiunge una lunghezza di 3–4 mm[2].
Il liscio carapace con una colorazione dal marrone scuro fino al rossastro presenta una regione cefalica piatta. La parte esterna, debolmente solcata, dei cheliceri finemenente zigrinati possiede una serie di 5 piccoli denti, dei quali i basali sono quelli più piccoli. La tibia dell'esile palpo pressoché lunga il doppio della patella[2].
Il grande epigino solcato presenta una piastra trasversale con una piccola apertura nella parte posteriore[2].
L'esemplare femmina può essere facilmente confuso, date le caratteristiche generali in comune, con la femmina di E. arctica[3].


Distribuzione e habitat


La specie è stata rinvenuta in diverse località della regione paleartica[1].
Vive nei luoghi umidi sull'erba e tra le foglie; è molto meno comune scorgere la specie rispetto a E. dentipalpis ma rispetto a quest'ultima è distribuita in modo più ampio[2][3].


Tassonomia


La specie è considerata specie tipo del genere Erigone; è stata osservata l'ultima volta nel 2009 e al 2014 sono note due sottospecie[1]:


Note


  1. The world spider catalog, Linyphiidae
  2. Mcheidze T. 2014 (ed. Otto S.) pag. 385
  3. Roberts, M. J. 1987 pag. 95

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии