La zebra di Chapman (Equus quagga chapmani Layard, 1865) è una sottospecie di zebra dell'Africa meridionale.
![]() |
Questa voce sull'argomento perissodattili è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
![]() Dati insufficienti | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Mammalia |
Ordine | Perissodactyla |
Famiglia | Equidae |
Genere | Equus |
Sottogenere | Hippotigris |
Specie | E. quagga |
Sottospecie | E. quagga chapmani |
Nomenclatura trinomiale | |
Equus quagga chapmani Layard, 1865 | |
Sinonimi | |
| |
Prende il nome dal naturalista inglese del XIX secolo James Chapman.
La zebra di Chapman è caratterizza da strisce brune, sfumate ai bordi, al centro delle fasce bianche. Pesa circa 350 kg, ed è alta 1,40 m al garrese.
Vive in branchi composti da più famiglie.
Vive nelle savane dell'Africa meridionale: Angola, Namibia e Sudafrica.
Altri progetti