bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Il pipistrello della frutta dalle spalline angolano minore (Epomophorus grandis Sanborn, 1950) è un Pipistrello appartenente alla famiglia degli Pteropodidi, endemico dell'Angola e del Congo.[1][2]

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Pipistrello della frutta dalle spalline angolano minore
Stato di conservazione
Dati insufficienti[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Mammalia
Ordine Chiroptera
Sottordine Megachiroptera
Famiglia Pteropodidae
Genere Epomophorus
Specie E.grandis
Nomenclatura binomiale
E.grandis
Sanborn, 1950
Areale


Descrizione



Dimensioni


Pipistrello di medie dimensioni con la lunghezza della testa e del corpo di 99 mm, la lunghezza dell'avambraccio tra 62 e 66 mm, la lunghezza della coda fino a 8 mm, la lunghezza del piede tra 18 e 19,6 mm e la lunghezza delle orecchie tra 16 e 18 mm.[3]


Aspetto


La pelliccia è densa sopra e più sparsa inferiormente. Le parti dorsali sono bruno-rossastre chiare con la base dei peli più scura, mentre quelle ventrali variano dal marrone chiaro al bruno-biancastro. La gola è quasi priva di peli. I maschi hanno due ciuffi di lunghi peli bianchi intorno alle ghiandole situate su ogni spalla. La testa è marrone chiaro, il muso è allungato con le labbra e le guance carnose ed estensibili. Gli occhi sono grandi. Le orecchie sono relativamente corte, leggermente appuntite, prive di peli e marroni, con le caratteristiche macchie bianche alla loro base anteriore e posteriore. Le ali sono marroni chiare e attaccate posteriormente alla base del secondo dito del piede. La coda è molto corta o assente, mentre l'uropatagio è ridotto ad una sottile membrana che si estende lungo la parte interna degli arti inferiori. Sono presenti 6 solchi palatali, di cui soltanto il primo non è diviso in due parti.


Biologia



Alimentazione


Si nutre di frutta.


Riproduzione


Una femmina è stata catturata con un piccolo immaturo nel mese di settembre, il che suggerisce che le nascite avvengono probabilmente subito prima della stagione delle piogge.


Distribuzione e habitat


Questa specie è stata osservata soltanto a Dundo, nell'Angola nordorientale e Pointe-Noire nel Congo.

Probabilmente vive nelle Savane e nelle foreste tropicali umide.


Tassonomia


Questa specie è stata inizialmente descritta come appartenente al genere Micropteropus. Tuttavia recenti studi tendono a riconsiderare nuovamente la sua posizione all'interno della famiglia.[1]


Stato di conservazione


La IUCN Red List, considerata la mancanza di informazioni recenti, classifica E.grandis come specie con dati insufficienti (DD).[1]


Note


  1. (EN) Mickleburgh, S., Hutson, A.M. & Bergmans, W. 2008, Epomophorus grandis, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Epomophorus grandis, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  3. Happold & Happold, 2013.

Bibliografia



Altri progetti


Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии