bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

L'eoplatanista (gen. Eoplatanista) è un cetaceo estinto appartenente agli odontoceti. Visse nel Miocene inferiore (circa 22 - 16 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Italia.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Eoplatanista
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Mammalia
Ordine Cetacea
Sottordine Odontoceti
Famiglia Eoplatanistidae
Genere Eoplatanista

Descrizione


Questo animale era simile a un delfino attuale, ma era dotato di un lungo rostro robusto, fornito di numerosi denti a radice singola. Eoplatanista non doveva superare i due metri e mezzo di lunghezza. Il vertice del cranio era piatto con ossa frontali ampiamente esposte, e vi era la presenza di un solco longitudinale sul rostro e sulla mandibola. I denti erano dotati di carene mesiali e distali, e la bulla timpanica era sprovvista di solco mediale.


Classificazione


Descritto per la prima volta da Dal Piaz nel 1916, Eoplatanista è noto esclusivamente per resti fossili provenienti dall'Italia settentrionale in terreni del Miocene inferiore. La specie tipo è Eoplatanista italica, nota per fossili provenienti dalla zona di Libano (provincia di Belluno) risalenti a circa 22 - 20 milioni di anni fa; dallo stesso giacimento provengono le specie E. gresalensis (precedentemente noto come Cyrtodelphis gresalensis) ed E. miocaenus (precedentemente noto come Zignodelphis miocaenus). Un'altra specie, E. taurinensis, proviene dal Colle di Torino, i cui terreni sono un po' più recenti (18 - 16 milioni di anni fa).

Eoplatanista è un odontoceto di incerta collocazione sistematica; inizialmente considerato ancestrale all'attuale Platanista, in seguito questo genere è stato classificato in una famiglia a sé stante (Eoplatanistidae) da Muizon nel 1988, posta vicino al gruppo degli eurinodelfidi. Altre analisi successive hanno invece indicato che Eoplatanista potrebbe essere più basale di eurinodelfidi, platanistoidi, zifidi e delfinidi (de Muizon, 1991; Lambert et al., 2015).


Bibliografia



Collegamenti esterni





Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии