Enoplomischus Giltay, 1931 è un genere di ragni appartenente alla famiglia Salticidae.
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Protostomia |
Phylum | Arthropoda |
Subphylum | Chelicerata |
Classe | Arachnida |
Ordine | Araneae |
Sottordine | Araneomorphae |
Superfamiglia | Salticoidea |
Famiglia | Salticidae |
Sottofamiglia | Salticinae |
(clade) | Salticoida |
(clade) | Saltafresia |
(clade) | Simonida |
Tribù | Leptorchestini |
Genere | Enoplomischus Giltay, 1931 |
Serie tipo | |
Enoplomischus ghesquierei Giltay, 1931 | |
Specie | |
| |
Questo genere ha un vistoso processo spinale sul pedicello che riproduce molto bene la medesima struttura presente nella parte anteriore dell'addome delle formiche del genere Odontomachus Latreille, 1804, grazie al quale questi ragni possono confondersi fra le stesse formiche.[1]
Le due specie oggi note di questo genere sono state rinvenute in Africa centrale: precisamente nella Repubblica Democratica del Congo, Costa d'Avorio e Kenya[2].
A giugno 2011, si compone di due specie[2]:
![]() |