bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

L'encheliolepide (gen. Enchelyolepis) è un pesce osseo estinto, appartenente ai macrosemiidi. Visse tra il Giurassico superiore e il Cretaceo inferiore (Titoniano - Berriasiano, circa 150 - 140 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Europa.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Enchelyolepis
Fossile di Enchelyolepis andrewsi
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Osteichthyes
Sottoclasse Actinopterygii
Ordine Semionotiformes
Famiglia Macrosemiidae
Genere Enchelyolepis

Descrizione


Di piccole dimensioni, questo pesce non superava la lunghezza di 5 centimetri. La testa era grande e il muso appuntito; i denti marginali erano allungati e molto vicini fra loro. Le pinne pettorali erano allungate e sottili, più grandi di quelle pelviche. La pinna dorsale era bassa e allungata, con supporti molto robusti; essa iniziava appena dopo il capo e per terminare appena prima della coda. La pinna anale era piccola, e la pinna caudale non era biforcuta. Le scaglie, molto diverse da quelle degli altri macrosemiidi, erano molto piccole e sottili, e si sovrapponevano l'una all'altra. Enchelyolepis si differenziava da altri macrosemiidi anche per la robustezza degli archi emali e neurali e della base delle pinne dorsale e anale; in questo assomigliava all'enigmatico Petalopteryx.


Classificazione


Il genere Enchelyolepis venne istituito da Arthur Smith Woodward nel 1919 per accogliere due specie di pesci macrosemiidi precedentemente attribuite al genere Macrosemius: E. pectoralis proviene dal Titoniano di Savonnières en-Perthois (Francia), mentre E. andrewsi del Berriasiano di Teffont (Inghilterra). Queste due specie si distinguono principalmente per dettagli del cranio (E. andrewsi possedeva una testa più alta, orbite più grandi e un muso più corto).

Ricostruzione di Enchelyolepis andrewsi ed E. pectoralis
Ricostruzione di Enchelyolepis andrewsi ed E. pectoralis

Enchelyolepis appartiene ai macrosemiidi, un gruppo di pesci semionotiformi molto diffusi nel corso del Giurassico, solitamente di piccole dimensioni e dotati di una serie di ossa orbitali caratteristiche.


Bibliografia



Collegamenti esterni





Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии