bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Il piccione migratore o colomba migratrice (Ectopistes migratorius (Linnaeus, 1766)), oggi estinto, era un uccello di lunghezza fra i 30 e i 46 cm molto diffuso in passato nell'America del Nord[2] anche se si pensa che fosse raro prima del XVI secolo[3] all'inizio del XX secolo si estinse.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Piccione migratore
Ectopistes migratorius
Stato di conservazione
Estinto (1914)[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Aves
Sottoclasse Neornithes
Ordine Columbiformes
Famiglia Columbidae
Sottofamiglia Columbinae
Tribù Columbini
Genere Ectopistes
Swainson, 1827
Specie E. migratorius
Nomenclatura binomiale
Ectopistes migratorius
(Linnaeus, 1766)
Areale

In rosso: zona di nidificazione; in giallo: zona di svernamento

A dispetto del nome italiano e di quello inglese di Passenger pigeon, non si trattava propriamente di un piccione, quanto piuttosto di una tortora, strettamente imparentata con le tortore luttuose del genere Zenaida.


Descrizione


Video di un esemplare di maschio adulto di piccione migratore al Centro per la biodiversità Naturalis.

Il piccione viaggiatore presentava dimorfismo sessuale per dimensioni e colorazione. Il peso oscillava tra i 260 e i 340 g,[4] mentre un maschio adulto era lungo circa 390-410 mm.[5] Aveva la testa, la nuca e il retrocollo grigio-bluastri. Ai lati del collo e del mantello superiore c'erano piume iridescenti che sono state variamente descritte come di un bronzo brillante, viola o verde dorato, a seconda dell'angolo della luce. La parte superiore della schiena e le ali erano di un grigio pallido o ardesia sfumato di marrone oliva, che diventava marrone grigiastro sulle ali inferiori. La parte bassa della schiena e la groppa erano di un grigio blu scuro che diventava marrone grigiastro sulle penne copritrici della parte superiore della coda. Le penne copritrici maggiori e mediane delle ali erano grigio chiaro, con un piccolo numero di macchie nere irregolari vicino all'estremità. Le penne primarie e secondarie dell'ala erano di colore bruno-nerastro con uno stretto bordo bianco sul lato esterno delle secondarie. Le due penne centrali della coda erano grigio brunastre e il resto era bianco.[5][6] La coda era caratteristica in quanto aveva bordi esterni bianchi con macchie nerastre che erano ben visibili in volo.[5] La parte inferiore della gola e il petto erano riccamente roseo-rosso, sfumando in un rosa più chiaro più in basso, e in bianco sull'addome e sulle penne nascoste sotto la coda. Anche le copritrici sottocoda avevano alcune macchie nere. Il becco era nero, mentre i piedi e le gambe erano di un brillante rosso corallo. Aveva un'iride rosso carminio circondata da uno stretto anello rosso violaceo. L'ala del maschio misurava da 196 a 215 mm, la coda da 175 a 210 mm, il becco da 15 a 18 mm e il tarso da 26 a 28 mm.[6]

Video di un esemplare di femmina adulta al Naturalis.
Video di un esemplare femminile giovanile al Naturalis.

Il piccione migratore femmina adulta era leggermente più piccola del maschio, misurando da 380 a 400 mm di lunghezza. Era più opaca del piumaggio maschile, ed era di un marrone grigiastro sulla fronte, sulla corona e sulla nuca fino agli scapolari, e le piume ai lati del collo avevano meno iridescenza di quelle del maschio. La parte inferiore della gola e il petto erano di un grigio camoscio che si sviluppava in bianco sul ventre e sulle copritrici del sottocoda. Era più marrone sulle parti superiori e marrone camoscio più chiaro e meno rossiccio sulle parti inferiori rispetto al maschio. Le ali, il dorso e la coda erano simili nell'aspetto a quelli del maschio, tranne per il fatto che i bordi esterni delle penne primarie erano bordati di color cuoio o camoscio rosso.[5][6] Le ali avevano più macchie di quelle del maschio,[4] la coda era più corta e le zampe ei piedi erano di un rosso più chiaro. L'iride della femmina era rosso arancio,mentre l'ala misurava da 180 a 210 mm, la coda da 150 a 200 mm, il becco da 15 a 18 mm e il tarso era da 25 a 28 mm.[6]

Il piccione migratore giovanile era simile nel piumaggio alla femmina adulta, ma mancava della macchia sulle ali ed era di un grigio-brunastro più scuro sulla testa, sul collo e sul petto. Le piume sulle ali avevano frange grigio chiaro (descritte anche come punte bianche), che gli davano un aspetto squamato. Le secondarie erano bruno-nere con bordi chiari, e le penne terziarie avevano un lavaggio color ruggine. Anche le primarie erano bordate di un colore bruno-rossastro. Le piume del collo non avevano iridescenza. Le gambe e i piedi erano di un rosso opaco e l'iride era brunastra e circondata da uno stretto anello carminio.[5][6] Il piumaggio dei sessi era simile durante il loro primo anno.[7]


Distribuzione


Video Ectopistes migratorius, Naturalis

Questo columbide viveva in tutta la parte centrale e orientale degli Stati Uniti d'America, nel Canada e più raramente Guatemala, Bermude, Cuba, Francia, Austria, Norvegia, Russia e Messico

All'arrivo dei coloni europei in America, il piccione migratore era probabilmente la specie di uccello più numerosa al mondo, con una popolazione globale probabilmente di diversi miliardi di individui.[8]

Nel XVII secolo le colombe migratrici erano molto diffuse, ed esistono numerose prove a sostegno di tale affermazione:

«Tra i vari uccelli che vi si possono osservare, i piccioni abbondano a tal punto che quest'anno un uomo ne ha uccisi 132 con un solo sparo. Essi passavano continuamente in stormi così fitti e vicini al suolo, che a volte era possibile abbatterli a colpi di remi»

(Relazioni e documenti dei Gesuiti, 1662-1663)

I nobili del tempo come il barone della Hontan descrivevano che era impossibile contarli durante le migrazioni, così come l'ornitologo Wilson, nel 1840 e J. Audubon poco dopo. Si raccontava, anche se probabilmente esagerando, che gli stormi in migrazione impiegassero interi giorni a transitare in una data località. Nel 1870 si scoprì una colonia nel Canada che ricopriva una superficie di 11 x 15 miglia. Erano talmente tanti che era impossibile sopportare lo sbattere delle loro ali quando ci si trovava vicino ai loro nidi (considerando che un singolo albero poteva contenere decine di nidi).

Il declino iniziò durante gli anni 1800 - 1870, a cui sopraggiunse un declino molto più accentuato (negli anni 1870 - 1890).[9] Si presuppone che l'ultimo esemplare di tale piccione fosse "Martha" morto il 1º settembre 1914 nello Zoo di Cincinnati, nell'Ohio.


Cause dell'estinzione


Piccione migratore in una fotografia del 1898
Piccione migratore in una fotografia del 1898

Fra le varie cause che portarono all'estinzione della colomba migratrice:


Biologia



Alimentazione


Femmina di piccione migratore
Femmina di piccione migratore

Le colombe migratrici si nutrivano di ghiande, castagne e frutta, semi di acero, di carpine e di olmo, ciliegie e le prugne selvatiche, le bacche di sambuco e quelle di molte altre piante.


Riproduzione


Nidificavano ponendo un unico uovo che covavano per circa due settimane. Il loro nido ricordava quello delle tortore e dei colombacci.

Uova di Ectopistes migratorius
Uova di Ectopistes migratorius

Nella cultura di massa


Sono note tre ricostruzioni dell'uccello, le quali si trovano tutte nell'Extinction Park nel Parco Natura Viva. Uno dei pochissimi esemplari di piccioni migratori, in Italia, è esposto presso il Museo di storia naturale dell'Università di Pisa

Attualmente, esistono almeno 1.532 pelli di piccione migratore (insieme a 16 scheletri) tra le varie organizzazioni in giro per il mondo.[7]


Note


  1. (EN) BirdLife International 2012, Ectopistes migratorius, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. New York Times del 16 gennaio 1910
  3. Mann, Charles C.. "The Artificial Wilderness". 1491: New Revelations of the Americas Before Columbus. New York: Alfred A. Knopf. pp. 315–8. ISBN 1-4000-4006-X.
  4. D. E. Blockstein, Passenger Pigeon Ectopistes migratorius, in The Birds of North America Inc., Cornell Lab of Ornithology, Philadelphia, A. Poole, 2002, p. 611. URL consultato il 3 marzo 2016.
  5. D. Gibbs, E. Barnes e J. Cox, Pigeons and Doves: A Guide to the Pigeons and Doves of the World, Sussex, Pica Press, 2001, p. 318-319, ISBN 978-1-873403-60-0.
  6. E. Fuller, The Passenger Pigeon, Princeton and Oxford, Princeton University Press, 2014, p. 30-47, ISBN 978-0-691-16295-9.
  7. J. C. Greenway, Extinct and Vanishing Birds of the World, New York, American Committee for International Wild Life Protection 13, 1967, p. 304-311, ISBN 978-0-486-21869-4.
  8. Franco Tassi, Animali in estinzione, De Agostini, 1980.
  9. (EN) Declino del piccione migratore Archiviato il 21 luglio 2011 in Internet Archive.
  10. colonnello Henry W. Shoemaker, The Passenger Pigeon in Pennsylvania

Bibliografia


Esemplari di colomba migratrice esposti al MUSE di Trento
Esemplari di colomba migratrice esposti al MUSE di Trento

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Uccelli: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di uccelli

На других языках


[es] Ectopistes migratorius

La paloma migratoria, paloma de la Carolina o paloma pasajera (Ectopistes migratorius) es una especie de ave extinta, que pertenecía al orden de las Columbiformes, el mismo grupo en el que se clasifican las tórtolas y palomas comunes. Se trata del animal que ha sufrido el declive poblacional más acusado de la historia reciente, pues en un solo siglo pasó de ser el ave más abundante de Norteamérica (y tal vez del mundo)[2] a engrosar la lista de especies extintas. Sus grandes bandadas de miles de individuos oscurecían la luz y el calor a su paso, y el aleteo producía brisa y ruido.

[fr] Tourte voyageuse

La tourte voyageuse[1], pigeon migrateur ou colombe voyageuse (Ectopistes migratorius) est une espèce d'oiseaux, aujourd'hui éteinte.
- [it] Ectopistes migratorius

[ru] Странствующий голубь

Стра́нствующий го́лубь[1][2] (лат. Ectopistes migratorius) — вымерший вид птиц из семейства голубиных, выделяемый в монотипический род Ectopistes[3]. Его названия на разных языках связаны со склонностью этого вида к миграциям: голуби постоянно мигрировали огромными стаями в поисках пищи, укрытий и мест гнездования. Птицы были размером около 40 см в длину, имели в основном серую верхнюю и более светлую нижнюю части туловища, переливающееся бронзовое оперение на шее и чёрные пятна на крыльях. В размерах и окраске наблюдался половой диморфизм, самки были мельче и темнее. Вид обитал в лиственных лесах восточной части Северной Америки, а размножался главным образом близ Великих озёр. Рацион в основном составляли семена деревьев, плоды растений и беспозвоночные.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии