bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

I driolestidi (Dryolestida) sono un gruppo di mammiferi primitivi, vissuti fra il Giurassico medio e il Miocene (circa 160 – 20 milioni di anni fa). Sono considerati molto vicini all'origine dei mammiferi teri (Theria), che comprendono marsupiali e euplacentati.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Dryolestida
Mandibola di Dryolestes priscus
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Mammalia
Ordine Dryolestida

Caratteristiche


Di aspetto e dimensioni simili a quelle di uno scoiattolo, i driolestidi possedevano una lunga coda e zampe adatte ad arrampicarsi. Alcune caratteristiche dello scheletro sono molto primitive e richiamano i loro antenati mammaliaformi, ma altre (come la mandibola tipicamente “da mammifero” e le ossa dell'orecchio medio) sono decisamente evolute. La dentatura dei driolestidi era costituita da un gran numero di molari (alcune forme arrivavano ad avere nove molari, mentre di solito i placentati ne hanno tre e i marsupiali quattro).


Classificazione


Nonostante le numerose caratteristiche che li pongono vicino ai teri, i driolestidi appaiono troppo specializzati (ad esempio il gran numero di molari) per poter essere i loro veri antenati , ed è più probabile che fossero un sister group di questi ultimi. Un tempo i driolestidi venivano raggruppati insieme ad altri mammiferi primitivi nel gruppo dei pantoteri (Pantotheria), attualmente considerato un raggruppamento artificiale e non valido in senso tassonomico.


Evoluzione


Sviluppatisi nel corso del Giurassico medio, in pochi milioni di anni i driolestidi si diffusero e si specializzarono: sono molto comuni nelle faune del Giurassico superiore della Morrison Formation in Nordamerica e di Guimarota in Portogallo, dove andarono incontro a un'eccezionale diversificazione. La famiglia più primitiva è quella dei paurodontidi (Paurodontidae), che include minuscoli animali come Henkelotherium e Paurodon. I driolestidi veri e propri (Dryolestidae) erano più grossi e maggiormente specializzati, come Dryolestes, Laolestes e Amblotherium. Nel corso del Cretaceo questi animali riuscirono a penetrare in Sudamerica, dove sopravvissero fino alla fine del periodo con le famiglie Reigitheriidae e Mesungulatidae, mentre negli altri continenti si estinsero. In Sudamerica è noto anche il bizzarro Cronopio, dai lunghi denti acuminati. Un singolo driolestide (Peligrotherium) è conosciuto nel Paleocene in Sudamerica.


Stile di vita


Le specializzazioni dei denti fanno ritenere che i driolestidi fossero piccoli e veloci predatori di insetti, di cui trituravano i duri carapaci grazie ai numerosi molari. Lo scheletro di Henkelotherium, una delle forme meglio conosciute, suggerisce che questi animali fossero arboricoli e utilizzassero la lunga coda e le zampe per afferrarsi ai rami. Alcune delle forme più grandi (ad esempio Amblotherium) potrebbero essere state parzialmente terricole.


Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Mammiferi
Portale Paleontologia

На других языках


[es] Dryolestida

Los drioléstidos (Dryolestida) son un orden extinto de mamíferos primitivos, que vivieron durante el Jurásico Medio y el Terciario. Están relacionados con los marsupiales y euterios actuales.
- [it] Dryolestida



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии